Global Science, la scienza racconta la scienza
IN PRIMO PIANO
Aspettando Perseverance, il nuovo rover marziano
Tutto quello che c’è da sapere su Perseverance, sui 7 minuti di terrore e sul punto scelto per l’ammartaggio
Fiordi e piattaforme glaciali sotto osservazione
da Valeria Guarnieri | Apr 13, 2021 | pianeta terra |
L’andamento dei ghiacci nelle fragili regioni estreme della Terra monitorato dallo spazio. Gli effetti del cambiamento climatico illustrati in due nuovi studi

Scienze della terra e tecnologie spaziali prioritarie per la Casa Bianca
da Giuseppina Pulcrano | Apr 12, 2021 | politica dello spazio |
Maggiori finanziamenti per il bilancio americano 2022 con attenzione ai cambiamenti climatici, le scienze della terra, le tecnologie spaziali

Le ‘pennellate’ magnetiche di Centaurus A
da Valeria Guarnieri | Apr 12, 2021 | cosmo |
Uno studio di Nature Astronomy, basato sui dati della missione Sofia, analizza struttura e intensità del campo magnetico della nota galassia a forma di S

Alma analizza le molecole organiche nella Nube di Perseo
da Fulvia Croci | Apr 12, 2021 | cosmo |
Un gruppo di astronomi del Riken Cluster for Pioneering Research ha analizzato le molecole organiche presenti in alcune regioni della Nube Nube di Perseo

LA WEB TV DELL'ASI
- Il video del giorno
- #spacetalk
- deep space
Volo rinviato: redini corte per Ingenuity
da Giuseppe Nucera | 13 Apr, 2021 | Il video del giorno |
Ingenuity è in queste ore in fase di screening. Il piccolo elicottero su Marte ha riscontrato un...
-
Gagarin 60 anni dopo
da Giulia Bonelli | 12 Apr, 2021 | Il video del giorno |
-
Il Granchio che non ti aspetti
da Giulia Bonelli | 9 Apr, 2021 | Il video del giorno |
-
Esopianeta migrante
da Giulia Bonelli | 8 Apr, 2021 | Il video del giorno |
-
Doppio quasar per Hubble
da Giulia Bonelli | 7 Apr, 2021 | Il video del giorno |
#SpaceTalk: Solar Orbiter, le prime immagini del Sole
da Ilaria Marciano | 17 Lug, 2020 | #spacetalk, video |
Puntata dedicata alla missione europea Solar Orbiter che ha rilasciato le prime immagini ravvicinate della nostra Stella
-
#SpaceTalk: L’era del Drago
da Manuela Proietti | 1 Giu, 2020 | #spacetalk, Il video del giorno |
-
#SpaceTalk: Cinema a gravità zero
da Manuela Proietti | 8 Mag, 2020 | #spacetalk, Il video del giorno, video |
-
#SpaceTalk: Buon compleanno Hubble!
da Ilaria Marciano | 24 Apr, 2020 | #spacetalk, Il video del giorno, video |
-
#SpaceTalk: Cheops apre la caccia
da Manuela Proietti | 16 Apr, 2020 | #spacetalk, Il video del giorno |
Deep Space: L’Italia in traiettoria lunare
da Manuela Proietti | 16 Ott, 2020 | deep space, Il video del giorno, video |
La Cyberspace Edition dello Iac 2020 - svoltasi in modalità virtuale dal 12 al 14 ottobre - ha messo nero su bianco le prossime tappe dell’esplorazione spaziale, sottoscrivendo obiettivi che oggi appaiono chiari e condivisi dalla comunità spaziale internazionale: tornare sulla Luna, stavolta per restare, e contemporaneamente battere la strada verso Marte.
-
Deep Space: Strumento che hai, esopianeta che trovi
da Fulvia Croci | 4 Set, 2020 | deep space, Il video del giorno |
-
Deep Space replay: coltivazioni spaziali
da Francesco Rea | 14 Ago, 2020 | deep space, Il video del giorno |
-
Deep Space: Marte e gli alieni terrestri
da Fulvia Croci | 31 Lug, 2020 | deep space, Il video del giorno |
-
Deep Space: Spazio privato futuro presente
da Ilaria Marciano | 3 Lug, 2020 | deep space, Il video del giorno, video |
- vita nello spazio
- space economy
- lanciatori
- pianeta terra
- cosmo
- navigazione e tlc
- astroparticelle
- robotica
Crew-2 Dragon tutto pronto per il secondo volo
da Giuseppina Pulcrano | 3 Mar, 2021 | vita nello spazio |
Tutto pronto per il secondo volo con crew al completo della Crew-2 Dragon di Space X che il...
-
Cercasi compagni di viaggio per la Luna
da Manuela Proietti | 3 Mar, 2021 | vita nello spazio |
-
AstroSamantha tornerà sulla ISS nel 2022
da Fulvia Croci | 3 Mar, 2021 | vita nello spazio |
-
Nasa e Roscosmos, accordo per i voli sulla Soyuz?
da Fulvia Croci | 1 Mar, 2021 | politica dello spazio, vita nello spazio |
Asi -Thales, sedici idee per la Luna
da Fulvia Croci | 9 Apr, 2021 | space economy |
L’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space studieranno soluzioni per rendere possibile una futura presenza umana sulla Luna
-
Operatori satellitari a confronto per fermare Starlink
da Giuseppina Pulcrano | 7 Apr, 2021 | space economy |
-
-
SN11: quota raggiunta, atterraggio fallito
da Fulvia Croci | 30 Mar, 2021 | lanciatori, space economy |
Starship, SN11 in rampa di lancio
da Giulia Bonelli | 10 Mar, 2021 | lanciatori |
Dopo aver capito le cause dell’esplosione di SN10, SpaceX è pronta a lanciare il prototipo numero 11 della sua navicella Starship
-
Nel 2024 astronauti in orbita con Rocket Lab
da Manuela Proietti | 2 Mar, 2021 | lanciatori |
-
La Nasa scommette su SLS
da Giuseppina Pulcrano | 23 Feb, 2021 | lanciatori |
-
Nasa, analisi in corso sul test ai motori di Sls
da Fulvia Croci | 20 Gen, 2021 | lanciatori |
Un nuovo orologio solare per il meteo della terra
da Giuseppe Nucera | 6 Apr, 2021 | pianeta terra |
Un nuovo studio dell’NCAR getta luce sul ruolo della variabilità solare sui processi meteorologici terrestri
-
L’occhio di Sentinel sui laghi della Groenlandia
da Fulvia Croci | 1 Apr, 2021 | pianeta terra |
-
La Terra primordiale era un mondo acquatico?
da Fulvia Croci | 31 Mar, 2021 | pianeta terra |
-
Satelliti e cieli notturni, una convivenza difficile
da Giuseppina Pulcrano | 30 Mar, 2021 | pianeta terra |
Pioggia di polvere di stelle
da Manuela Proietti | 9 Apr, 2021 | cosmo |
Ogni anno grandi quantità di particelle di polvere di stelle e asteroidi attraversano l’atmosfera terrestre e danno origine al fenomeno a cui siamo soliti dare il nome di stelle cadenti. Un nuovo studio ha quantificato il fenomeno
-
-
Perseverance e Ingenuity: ecco il primo selfie di famiglia
da Manuela Proietti | 8 Apr, 2021 | cosmo, fotonews, sistema solare |
-
Osiris-Rex dice addio a Bennu
da Valeria Guarnieri | 8 Apr, 2021 | cosmo |
Spazzatura cosmica nascosta
da Giulia Bonelli | 25 Set, 2020 | navigazione e tlc |
Secondo una stima dell’Università di Warwick, oltre il 75% della spazzatura cosmica in orbita attorno alla Terra non sarebbe riconducibile ai detriti spaziali conosciuti e schedati
-
Astronomia e satelliti, istruzioni per l’uso
da Giulia Bonelli | 26 Ago, 2020 | navigazione e tlc |
-
Alexej Leonov e Elon Musk uniti nella storia
da Francesco Rea | 18 Mar, 2020 | Il video del giorno, navigazione e tlc |
-
Comunicazioni satellitari ‘green’
da Valeria Guarnieri | 16 Gen, 2020 | navigazione e tlc |
Stelle di neutroni, alleate per lo studio delle particelle subatomiche
da Fulvia Croci | 2 Apr, 2021 | astroparticelle |
Gli scienziati dell’Università di Bath hanno trovato un nuovo modo per sondare la struttura interna delle stelle di neutroni fornendo indizi sulla composizione della materia a livello atomico
-
Raggi cosmici figli degli ammassi di stelle?
da Giulia Bonelli | 11 Mar, 2021 | astroparticelle |
-
Il neutrino che smascherò il buco nero
da Giulia Bonelli | 22 Feb, 2021 | astroparticelle |
-
Le ‘Magnifiche 7’ stelle che nascondono gli assioni
da Giulia Bonelli | 18 Gen, 2021 | astroparticelle |
Provette sterili per Perseverance
da Giuseppina Pulcrano | 24 Dic, 2020 | robotica |
I contenitori che dovranno custodire i preziosi campioni marziani fino al rientro a Terra della sonda
-
Un polimero per le applicazioni spaziali del futuro
da Fulvia Croci | 6 Nov, 2020 | robotica, space economy |
-
Perseverance e la stampa 3D su Marte
da Fulvia Croci | 20 Ott, 2020 | robotica, sistema solare |
-
Alla ricerca di esopianeti grazie a nuovo modo di guardare le stelle
da Francesca Cherubini | 22 Ott, 2020 | robotica |
Un restyling per la Nebulosa del Velo
Inserito da Valeria Guarnieri | Apr 6, 2021 | fotonews |
Il selfie ‘montanaro’ di Curiosity
Inserito da Valeria Guarnieri | Mar 31, 2021 | fotonews |
Una galassia sproporzionata
Inserito da Valeria Guarnieri | Mar 29, 2021 | fotonews |
Un’esplosione ‘scenografica’
Inserito da Valeria Guarnieri | Mar 25, 2021 | fotonews |
Un’inedita nebulosa planetaria
Inserito da Valeria Guarnieri | Mar 22, 2021 | fotonews |
- scienza da leggere e da vedere
Spazio. Made in Italy
da Redazione | 16 Mar, 2021 | scienza da leggere e da vedere |
60 anni di spazio italiano narrato dal duo Ficarra & Picone, il documentario de l'istituto luce con il patrocinio del Mibac e di Asi e il sostegno di aziende del settore
-
-
Nathan Never destinazione Luna
da Francesco Rea | 18 Nov, 2020 | scienza da leggere e da vedere |
-
Nathan Never destinazione Luna
da Francesco Rea | 2 Nov, 2020 | scienza da leggere e da vedere |