Il neutrino che smascherò il buco nero
Un nuovo studio su Nature Astronomy individua un neutrino associato alla distruzione di una stella da parte di un buco nero milioni di anni fa
da Giulia Bonelli | 22 Feb, 2021 | astroparticelle |
Un nuovo studio su Nature Astronomy individua un neutrino associato alla distruzione di una stella da parte di un buco nero milioni di anni fa
da Giulia Bonelli | 18 Gen, 2021 | astroparticelle |
Trovata dai dati di Chandra e XMM-Newton la prima possibile prova della presenza di assioni in una famiglia di 7 stelle di neutroni. Lo studio su Physical Review Letters
da Giulia Bonelli | 10 Dic, 2020 | astroparticelle |
L’esperimento Alice del Cern di Ginevra permette di misurare la forza forte che tiene uniti i nuclei, un dato fondamentale per comprendere meglio le stelle di neutroni. I risultati su Nature
da Manuela Proietti | 3 Dic, 2020 | astroparticelle, Il video del giorno |
Quasi 2 miliardi di stelle catalogate: è il ricco bottino della missione dell’Esa incaricata di censire il cielo della Via Lattea e il suo vicinato cosmico
da Giulia Bonelli | 2 Dic, 2020 | astroparticelle |
Un team guidato dal Goddard Space Flight Center della Nasa sta lavorando a una tecnologia innovativa da applicare ai palloni stratosferici per lo studio delle particelle primordiali
da Giulia Bonelli | 7 Set, 2020 | astroparticelle |
Dai minuscoli neutroni dei nuclei atomici alle imponenti e densissime stelle di neutroni: ecco cos’hanno in comune questi oggetti dalle dimensioni così diverse
da Giulia Bonelli | 4 Set, 2020 | astroparticelle |
Le pulsar e i fast radio burst, trottole cosmiche ed emissioni radio distanti, potrebbero risolvere l’enigma della materia mancante del cosmo
da Francesca Cherubini | 18 Ago, 2020 | astroparticelle |
Pubblicato su Nature Astromnomy il rilevamento di una misteriosa pulsazione di raggi gamma proveniente da una nube di gas che sembra dipendere da un buco nero a 100 anni luce di distanza