Lo sguardo inedito di Solar Orbiter svela i poli del Sole
La missione dell’Agenzia Spaziale Europea ha realizzato le prime storiche osservazioni dei poli del Sole con un punto di vista non equatoriale inclinando la propria orbita
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Luglio, 2025 |
La missione dell’Agenzia Spaziale Europea ha realizzato le prime storiche osservazioni dei poli del Sole con un punto di vista non equatoriale inclinando la propria orbita
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Giugno, 2025 |
14 mila satelliti e milioni di piccoli frammenti generati da collisioni in orbita popolano lo spazio circumterrestre, la cui sostenibilità futura vede l’Italia e Asi in prima fila
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 9 Maggio, 2025 |
La prima stazione spaziale a orbitare intorno alla Luna verrà realizzata dalle agenzia Nasa, Esa, Csa, Jaxa e dagli Emirati Arabi, con il contributo fondamentale di Asi e dell’industria italiana
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Giugno, 2025 |
La missione congiunta Asi/Nasa ha determinato la prima posizione sulla Luna tramite i satelliti terrestri GPS e Galileo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 6 Marzo, 2025 |
Ecco cosa rivelano le ultime analisi effettuate sui campioni rocciosi dell’asteroide Bennu pubblicati in due articoli apparsi all’inizio del 2025 su Nature e Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Febbraio, 2025 |
Parker Solar Probe di Nasa e Solar Orbiter di Esa sono le sonde che si sono spinte più vicine al Sole di tutte svelando i misteri del vento solare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Marzo, 2025 |
Il ritorno al volo di Vega C di Avio arriva due anni dopo l’anomalia del volo di dicembre 2022 e l’immissione del Sentinel-1C riporta a pieno regime il sistema Copernicus
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Dicembre, 2024 |
Il 12 novembre 2014 il lander Philae, realizzato da un consorzio guidato anche da Asi, ha realizzato il primo e tuttora unico atterraggio di una sonda su una cometa
Per saperne di piùTweet spaziali