L’arcobaleno della Fascia di Kuiper
Gli oggetti di questa zona remota presentano una vasta gamma di colori. Un nuovo studio Science Advances cerca di spiegarne la causa
da Valeria Guarnieri | 1 Giu, 2023 | cosmo |
Gli oggetti di questa zona remota presentano una vasta gamma di colori. Un nuovo studio Science Advances cerca di spiegarne la causa
da Fulvia Croci | 1 Giu, 2023 | cosmo |
Wasp-18 b ha una massa 10 volte quella di Giove e orbita intorno alla sua stella in 23 ore
da Valeria Guarnieri | 31 Mag, 2023 | cosmo |
Identificati tre esopianeti nei dati raccolti dal telescopio al termine della sua attività. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
da Fulvia Croci | 31 Mag, 2023 | cosmo |
Il Breakthrough Listen Investigation for Periodic Spectral Signals è stato nato dalla collaborazione tra Cornell, Seti e il progetto Breakthrough Listen
da Valeria Guarnieri | 30 Mag, 2023 | cosmo |
L’esopianeta – caldo e gonfio – è stato scoperto dal satellite Tess della Nasa. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
da Fulvia Croci | 29 Mag, 2023 | cosmo |
Le missioni Esa e Nasa hanno osservato un campione di 150 pianeti situati nella nostra galassia
da Valeria Guarnieri | 26 Mag, 2023 | cosmo |
Uno studio su The Astrophyisical Journal Letters si centra sulle fasce in cui sono suddivisi i dischi protoplanetari per ampliare la ricerca di nuovi mondi
da Redazione | 26 Mag, 2023 | cosmo, sistema solare |
Conclusa positivamente la cosiddetta fase di commissioning – cioè di collaudo – dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf