Lofar osserva migliaia di stelle neonate nell’Universo lontano
Una serie di articoli pubblicati su Astronomy & Astrophysics riporta la scoperta di debolissimi segnali radio prodotti da giovani stelle di grande massa esplose ai confini dell’universo
Una serie di articoli pubblicati su Astronomy & Astrophysics riporta la scoperta di debolissimi segnali radio prodotti da giovani stelle di grande massa esplose ai confini dell’universo
da Valeria Guarnieri | 7 Apr, 2021 | cosmo, sistema solare |
Pesa poco più di 5 chili e contiene una suite di sensori, in grado di rilevare i principali...
da Fulvia Croci | 7 Apr, 2021 | sistema solare |
Uno studio giapponese ha analizzato i dettagli del nucleo di una cometa ricoperta di filosilicati
da Giuseppina Pulcrano | 6 Apr, 2021 | cosmo |
Un nuovo studio individua lo stesso comportamento delle gocce di pioggia sulla Terra ma anche su esopianeti.
Osservazioni polarimetriche effettuate con il Very Large Telescope dell’ESO indicano che la cometa 2I/Borisov, scoperta mentre attraversava il nostro Sistema solare provenendo dallo spazio interstellare, ha proprietà che la rendono probabilmente la cometa più intatta mai osservata.
da Ilaria Marciano | 30 Mar, 2021 | cosmo, sistema solare |
Il fenomeno delle aurore gioviane torna al centro di un nuovo studio condotto attraverso i dati...
da Ilaria Marciano | 26 Mar, 2021 | cosmo, sistema solare |
Un nuovo studio ha individuato vaste depressioni formatesi ‘recentemente’ nell’emisfero settentrionale del pianeta, dovute all’erosione
da Ilaria Marciano | 23 Mar, 2021 | cosmo, sistema solare |
Marte ha perso gran parte della sua acqua miliardi di anni fa, ma piccole quantità sono rimaste...