Deep Space: Monitorare i ghiacciai alpini dallo spazio
L’integrazione tra differenti satelliti e tecniche di osservazione permette un monitoraggio dettagliato dei ghiacciai scoprendo così come evolve il clima
da Giuseppe Nucera | 28 Gen, 2023 | deep space, pianeta terra |
L’integrazione tra differenti satelliti e tecniche di osservazione permette un monitoraggio dettagliato dei ghiacciai scoprendo così come evolve il clima
da Valeria Guarnieri | 26 Gen, 2023 | pianeta terra |
La crescente precarietà delle riserve idriche sotterranee nel Vecchio Continente monitorata dallo spazio. Studio dell’Università Tecnica di Graz
da Valeria Guarnieri | 25 Gen, 2023 | pianeta terra |
La costellazione satellitare Sentinel-3 ha documentato la formazione di un nuovo e vasto iceberg dal ghiaccio antartico. Questa volta il distacco non è dovuto al cambiamento climatico, ma a cause naturali
da Giuseppe Nucera | 24 Gen, 2023 | pianeta terra |
Mega-costellazioni satellitari, aerei supersonici e l’aumento dei lanci di razzi potrebbero ritardare in atmosfera il processo di guarigione dello strato di ozono
da Giuseppe Nucera | 23 Gen, 2023 | pianeta terra |
Ambiziosa campagna in Antartide per la misurazione simultanea del ghiaccio marino attraverso i satelliti CryoSat di Esa e IceSat-2 della Nasa
da Giuseppe Nucera | 19 Gen, 2023 | pianeta terra |
Un progetto mondiale di Citizen Science stima fino al 10% annuo l’aumento dell’inquinamento luminoso nel cielo terrestre
da Valeria Guarnieri | 18 Gen, 2023 | pianeta terra |
Nel decennio 2001-2011 rilevate le temperature più elevate degli ultimi mille anni nelle aree interne della grande isola nordica. Studio su Nature
da Valeria Guarnieri | 17 Gen, 2023 | pianeta terra |
Il ruolo delle radiazioni ultraviolette nell’estinzione di massa del Permiano-Triassico. Studio su Science Advances