La Nebulosa Orione come non l’abbiamo mai vista
Il James Webb Space Telescope ha ritratto M42 nel vicino infrarosso a lunghezza d’onda corta e lunga
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 4 Ott, 2023 |
Il James Webb Space Telescope ha ritratto M42 nel vicino infrarosso a lunghezza d’onda corta e lunga
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 19 Gen, 2024 |
Successo straordinario per l’evento che richiama ogni anno adulti e bambini a incontrare la scienza in modo divertente e stimolante
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 22 Ago, 2023 |
Un team di astronomi del Weizmann Institute of Science ha scoperto un sistema binario composto da una nana bruna e da una bianca che vanta temperature superficiali più elevate di quelle del nostro Sole. I due oggetti sono...
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 24 Lug, 2023 |
Nell’immagine del telescopio Esa e Nasa, la stella BD+17 2217 appare ’vestita’ da 8 spuntoni come se fosse una vera rockstar
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 3 Lug, 2023 |
In un nuovo studio pubblicato su Science Advances, un team di scienziati ha utilizzato i dati dello strumento Rosina per studiare le particelle di polvere volatilizzate durante un’emissione di materiale verificatasi nel settembre 2016
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Il nuovo soggetto fotografato da Hubble si trova nel vicinato galattico: è la galassia Eso 174-1, caratterizzata da un aspetto singolare
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 24 Mag, 2023 |
La massa notata nell’ammasso Messier 4 potrebbe essere uno di questi buchi neri. Allo studio, pubblicato su Mnras, hanno preso parte anche ricercatori italiani
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Apr, 2023 |
Le nuove ricerche aiuteranno a comprendere quante e quali stelle si stanno formando
Per saperne di piùTweet spaziali