Da Cassini nuovi dettagli sulla ‘vivacità’ di Encelado
Un ingrediente-chiave per lo sviluppo della vita e un’inaspettata fonte di energia su Encelado emergono dall’archivio della sonda Nasa-Esa-Asi. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 December, 2023
Un ingrediente-chiave per lo sviluppo della vita e un’inaspettata fonte di energia su Encelado emergono dall’archivio della sonda Nasa-Esa-Asi. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 13 December, 2023
Nuove analisi mostrano che le condriti terrestri a temperature di 300 C° sono chimicamente simili al campione prelevato dalla missione Hayabusa2 svelando così l’alterazione a opera dell’atmosfera terrestre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 December, 2023 | Modificato: 19 December, 2024
Grazie ai dati del rover Perseverance della Nasa è stata ricostruita la storia geologica del bacino. I risultati presentati al convegno Agu
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 12 December, 2023
Gli osservatori da terra e spazio aiuteranno i ricercatori a fare luce sul fenomeno
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 6 December, 2023
Dalle manovre effettuate Isro ricaverà informazioni utili per future missioni lunari e il rientro di eventuali campioni lunari
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 6 December, 2023
A quasi due mesi dal lancio la sonda ha inviato i primi dati a Terra mentre continua il viaggio verso l’omonimo asteroide
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 1 December, 2023
La piccola flotta osserverà i fenomeni nell’atmosfera del Sole
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 29 November, 2023
Scoperta una nuova relazione tra campo magnetico e macchie solari che anticipa di un anno la previsione del picco del ciclo solare attuale
Per saperne di piùTweet spaziali