Un nemico insidioso per gli osservatori astronomici
L’inquinamento luminoso al centro di un nuovo studio pubblicato su Mnras che ne ha analizzato il livello per i principali osservatori
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 20 Dicembre, 2022 |
L’inquinamento luminoso al centro di un nuovo studio pubblicato su Mnras che ne ha analizzato il livello per i principali osservatori
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2022 |
Lo sguardo di Hubble si è posato sul cluster stellare Ngc 6530
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 16 Dicembre, 2022 |
Lo sguardo acuto del telescopio Webb evidenzia nuovi particolari di una ‘vivace’ regione dell’ammasso Ngc 3324. Lo studio pubblicato su Mnras
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 15 Dicembre, 2022 |
L’acqua sarebbe il componente principale di due esopianeti nel sistema Kepler-138. Lo afferma uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 14 Dicembre, 2022 |
Il vivace resto di supernova Dem L 190 nel mirino di Hubble
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Dicembre, 2022 |
Un team di telescopi, tra cui Hubble, ha studiato una galassia vicina ma con caratteristiche tipiche di quelle distanti. Articolo in pubblicazione su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 6 Dicembre, 2022 |
Secondo un nuovo studio di Nature Astronomy, il sottosuolo del Pianeta Rosso non sarebbe così tranquillo come sembra
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Dicembre, 2022 |
I satelliti del programma Copernicus hanno osservato l’andamento del fragile Malaspina Glacier
Per saperne di piùTweet spaziali