Su Io ‘spunta’ un nuovo vulcano
La luna di Giove osservata dalla sonda Juno della Nasa, la cui fotocamera ha individuato il cratere. Studio presentato al congresso Epsc2024
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 12 Settembre, 2024 |
La luna di Giove osservata dalla sonda Juno della Nasa, la cui fotocamera ha individuato il cratere. Studio presentato al congresso Epsc2024
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Settembre, 2024 |
Fotografato – per la prima volta – il movimento del gas sulla superficie di un astro diverso dal Sole. Studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Settembre, 2024 |
Il rover Nasa ha usato ChemCam per la milionesima volta. Lo strumento ha svolto sinora un ruolo di primaria importanza nell’analisi delle rocce marziane
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 6 Settembre, 2024 |
Lanciati ad aprile, i componenti numero 29 e 30 del sistema europeo di navigazione hanno superato con successo i test in orbita
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Settembre, 2024 |
L’inizio del viaggio di ritorno della capsula dalla Iss alla Terra è programmato per il 6 settembre. Pianificati nuovi test sui propulsori
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Settembre, 2024 |
Il satellite del programma europeo Copernicus è stato portato nello spazio dal lanciatore Vega, che conclude con successo la sua carriera ultradecennale
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Settembre, 2024 |
A bordo della capsula Dragon che verrà lanciata a fine settembre solo due astronauti. I due posti rimanenti saranno destinati al ritorno di Suni Williams e Butch Wilmore
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Agosto, 2024 |
La missione Esa – che vanta un significativo contributo italiano – ha individuato potenziali lune intorno a 352 asteroidi
Per saperne di piùTweet spaziali