Lo sguardo dei satelliti sulle nuove terre emerse
Realizzata la prima stima globale del ‘recupero di terra’ nelle aree costiere. Studio su Earth’s Science, basato sui dati Landsat
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Febbraio, 2023 |
Realizzata la prima stima globale del ‘recupero di terra’ nelle aree costiere. Studio su Earth’s Science, basato sui dati Landsat
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Febbraio, 2023 |
Le sostanze tensioattive che ‘viaggiano’ in acqua con i rifiuti plastici posso agevolarne il tracciamento satellitare. Studio su Scientific Reports
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 9 Febbraio, 2023 |
Il 27 settembre 2022 è andato in scena il primo test al mondo di difesa planetaria: la collisione della sonda Nasa Dart contro l’asteroide Dimorphos. Un impatto intenzionale finalizzato a deviare l’orbita dell’asteroide avvenuto a 11 milioni di chilometri dalla Terra, sotto gli occhi di numerosi ʻcontrollori spazialiʼ: un monitoraggio realizzato sia in prossimità, come […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 8 Febbraio, 2023 |
Compreso dopo decenni come si modifica la struttura cristallina del quarzo terrestre per la compressione dall’impatto con un asteroide
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Febbraio, 2023 |
Un nuovo studio di Nature Geoscience, basato anche su dati satellitari, analizza il legame tra il cambiamento climatico e le variazioni nell’attività vegetale dei principali ecosistemi
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 6 Febbraio, 2023 |
La scoperta contribuisce a comprendere il movimento delle placche tettoniche
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Gennaio, 2023 |
L’integrazione tra differenti satelliti e tecniche di osservazione permette un monitoraggio dettagliato dei ghiacciai scoprendo così come evolve il clima
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Gennaio, 2023 |
La crescente precarietà delle riserve idriche sotterranee nel Vecchio Continente monitorata dallo spazio. Studio dell’Università Tecnica di Graz
Per saperne di piùTweet spaziali