I ‘ragni’ di Marte ricreati in laboratorio
Le curiose formazioni geologiche sono state ricostruite in un ambiente marziano simulato per comprenderne la dinamica e la morfologia
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 12 September, 2024
Le curiose formazioni geologiche sono state ricostruite in un ambiente marziano simulato per comprenderne la dinamica e la morfologia
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 September, 2024
La luna di Giove osservata dalla sonda Juno della Nasa, la cui fotocamera ha individuato il cratere. Studio presentato al congresso Epsc2024
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 11 September, 2024
La sonda Nasa destinata alla luna gioviana Europa ha superato l’ultima revisione prima del lancio previsto il 10 ottobre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 September, 2024
Il rover Nasa ha usato ChemCam per la milionesima volta. Lo strumento ha svolto sinora un ruolo di primaria importanza nell’analisi delle rocce marziane
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 6 September, 2024
Hubble e Maven hanno misurato l’attuale fuga di idrogeno dall’atmosfera marziana aprendo una finestra sull’antica scomparsa dell’acqua
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 4 September, 2024
Grazie ai dati raccolti da LiciaCube durante la missione Dart, un team internazionale di ricerca ha realizzato un modello per verificare se i detriti da impatto possono raggiungere la Terra e Marte
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 30 August, 2024
Uno dei quesiti finora aperti per i fisici solari è da dove provenga l’energia che riscalda e accelera il vento solare, il flusso di particelle cariche espulso dal Sole e che investe i pianeti del Sistema solare. La sonda Solar Orbiter di Esa, allineandosi con le osservazioni della sonda Parker Solar Probe di Nasa, […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 28 August, 2024
La ricerca mostra che l’asteroide colpito dalla sonda Nasa si è allungato come un pallone da rugby e potrebbe essere inaspettamente rotante
Per saperne di piùTweet spaziali