Un centauro per il James Webb
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Planetary Science Journal
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Novembre, 2023 |
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista The Planetary Science Journal
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 8 Novembre, 2023 |
La galassia a spirale Ngc941 è stata fotografata per studiare l’ambiente dove si verificano esplosioni stellari dopo che Koichi Itagaki ha scoperto Sn2005ad
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Novembre, 2023 |
Il rover della Nasa, su Marte dal 2012, ha appena festeggiato questo traguardo e prosegue imperterrito la sua attività scientifica
Per saperne di piùInserito da Redazione | 7 Novembre, 2023 |
Determinante il ruolo del nostro Paese con i contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di diverse università italiane
Per saperne di piùInserito da Redazione | 7 Novembre, 2023 |
I quattro pianeti di V1298 Tau al centro di un nuovo studio Astronomy & Astrophysics, cui hanno preso parte ricercatori italiani dell’Asi, dell’Inaf e di alcuni atenei
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Novembre, 2023 |
La missione Nasa scopre che il piccolo asteroide della fascia principale Dinkinesh è in realtà composto da un copro maggiore e una piccola luna con un’orbita stretta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 2 Novembre, 2023 |
Nuovi modelli mostrano una similitudine tra gli elementi del mantello inferiore e gli elementi delle rocce lunari
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 2 Novembre, 2023 |
Il prossimo obiettivo della sonda Nasa sarà l’asteroide Apophis
Per saperne di piùTweet spaziali