Webb individua molecole di carbonio nel disco di una stella
Lo studio fa parte del programma Miri (Mid-Infrared Instrument) Mid-INfrared Disk Survey (Minds)
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 7 Giugno, 2024 |
Lo studio fa parte del programma Miri (Mid-Infrared Instrument) Mid-INfrared Disk Survey (Minds)
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 5 Giugno, 2024 |
Il modulo ascendente ha raccolto i campioni lo scorso 4 giugno
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Giugno, 2024 |
Io, luna di Giove, è stata fotografata in alta risoluzione dal telescopio Lbt in Arizona grazie a uno strumento italiano, costruito dall’Inaf
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Giugno, 2024 |
Lo scopo del lander cinese è raccogliere 2 kg di campioni per la prima volta dalla faccia nascosta della Luna
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Maggio, 2024 |
Dalla tecnologia progetta per il lander marziano prendono origine due nuovi sismometri che Nasa porterà sulla Luna nel 2026 tra cui lo strumento più sensibile mai costruito per misurare i terremoti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Maggio, 2024 |
L’arrivo della missione cinese sul nostro satellite naturale è in programma per il prossimo weekend
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 29 Maggio, 2024 |
40 Eridani-b, scoperto nel 2018, è in realtà un’anomalia nell’emissione di luce di una stella
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Maggio, 2024 |
La missione Esa che vede il contributo di Asi è riuscita per la prima volta a tracciare il vento solare che l’ha investita in prossimità del Sole fino alle regioni della corona solare che lo hanno prodotto
Per saperne di piùTweet spaziali