Itokawa, un asteroide quasi indistruttibile
Lo studio della Curtin University ha utilizzato i dati raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa 1
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 24 Gennaio, 2023 |
Lo studio della Curtin University ha utilizzato i dati raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa 1
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Gennaio, 2023 |
La nostra galassia è troppo grande per il suo ‘muro cosmologico’, una caratteristica che la rende speciale. Studio su Mnras
Per saperne di piùInserito da Redazione | 24 Gennaio, 2023 |
Grazie ai dati raccolti dallo strumento Jiram a bordo della missione Nasa Juno, un team di ricerca a guida Inaf ha identificato 242 zone calde che indicano la presenza di vulcani
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Febbraio, 2025 |
La decisione è stata presa a seguito delle ultime verifiche che attestano il buon funzionamento dei pannelli
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Gennaio, 2023 |
In alcune stelle i nuclei se la ‘prendono comoda’ e ruotano molto più lentamente di quanto previsto. Studio su Science
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Gennaio, 2023 |
I campioni raccolti dalla sonda giapponese sono oggetto di uno studio pubblicato su nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 20 Gennaio, 2023 |
Una ricerca dell’Università di Southampton dimostra un legame cruciale tra l’interazione tra galassie vicine e il gas necessario a un supermassiccio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Gennaio, 2023 |
Il centro di ricerca NoirLab ha realizzato una vasta mappatura astronomica della nostra galassia, contenente oltre 3 miliardi di oggetti celesti. Studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùTweet spaziali