L’antica Terra, ‘palla di neve’ ma non troppo
La copertura glaciale del nostro pianeta – nell’epoca marinoana – sarebbe stata a chiazze, con implicazioni per lo sviluppo della vita. Studio su Nature Communications
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 5 April, 2023
La copertura glaciale del nostro pianeta – nell’epoca marinoana – sarebbe stata a chiazze, con implicazioni per lo sviluppo della vita. Studio su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 April, 2023
Sono due componenti di rilievo nel ciclo dell’acqua e il loro delicato equilibrio sta subendo gli effetti del cambiamento climatico: si tratta del ruscellamento (runoff) e della portata fluviale (river discharge), due variabili che possono essere efficacemente monitorate dallo spazio. Il ruscellamento si verifica quando il suolo è saturo di acqua e non riesce più […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 3 April, 2023
L’inverno da poco terminato è stato più caldo della media e avaro di precipitazioni. È il quadro che emerge dai dati del satellite Smos dell’Esa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 31 March, 2023
Uno studio di Icarus ha analizzato il comportamento dell’asteroide da cui avrebbe tratto origine il suo compagno Dimorphos, bersaglio della missione Dart
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 30 March, 2023
L’interazione tra le galassie Ugc 12914 e Ugc 12915 e le sue conseguenze in una nuova immagine del telescopio Gemini Nord
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 29 March, 2023
Secondo un recente studio di Mnras, questo gruppo di asteroidi sarebbe testimone del passato del nostro sistema planetario
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 March, 2023
Si è mostrata all’obiettivo di Hubble con una serie di scie che ricordano i tentacoli di una medusa oppure delle pennellate sgocciolanti di vernice fresca: si tratta di Jw100, una galassia che fa parte di una specifica categoria, definita dagli astronomi ‘galassie medusa’ (jellyfish galaxies). Jw100 è situata nella costellazione di Pegaso (a oltre 800 […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 March, 2023
Perseverance ha fotografato un banco di tenui nuvole che si è mostrato al suo obiettivo poco prima dell’alba
Per saperne di piùTweet spaziali