Le ‘giravolte’ di Didymos
Uno studio di Icarus ha analizzato il comportamento dell’asteroide da cui avrebbe tratto origine il suo compagno Dimorphos, bersaglio della missione Dart
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 31 Marzo, 2023 |
Uno studio di Icarus ha analizzato il comportamento dell’asteroide da cui avrebbe tratto origine il suo compagno Dimorphos, bersaglio della missione Dart
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Marzo, 2023 |
L’interazione tra le galassie Ugc 12914 e Ugc 12915 e le sue conseguenze in una nuova immagine del telescopio Gemini Nord
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Marzo, 2023 |
Secondo un recente studio di Mnras, questo gruppo di asteroidi sarebbe testimone del passato del nostro sistema planetario
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Marzo, 2023 |
Si è mostrata all’obiettivo di Hubble con una serie di scie che ricordano i tentacoli di una medusa oppure delle pennellate sgocciolanti di vernice fresca: si tratta di Jw100, una galassia che fa parte di una specifica categoria, definita dagli astronomi ‘galassie medusa’ (jellyfish galaxies). Jw100 è situata nella costellazione di Pegaso (a oltre 800 […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Marzo, 2023 |
Perseverance ha fotografato un banco di tenui nuvole che si è mostrato al suo obiettivo poco prima dell’alba
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Marzo, 2023 |
È quanto emerge da un’analisi di dati satellitari effettuata da un team di scienziati Nasa: la tregua si deve all’azione del fenomeno naturale La Niña
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Marzo, 2023 |
Le esplosioni stellari avvenute negli ultimi 500 milioni di anni hanno influenzato la biodiversità marina: lo afferma uno studio di Ecology & Evolution
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Marzo, 2023 |
Le lune Ariel e Miranda potrebbero ospitare oceani nascosti e attivi. È quanto emerge dall’archivio dati di Voyager 2 della Nasa
Per saperne di piùTweet spaziali