I microbi potrebbero aver abitato il sottosuolo dell’antico Marte
La produzione di metano e idrogeno da parte dei microbi avrebbe innescato tuttavia alterazioni climatiche fatali per la loro sopravvivenza
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 11 Ottobre, 2022 |
La produzione di metano e idrogeno da parte dei microbi avrebbe innescato tuttavia alterazioni climatiche fatali per la loro sopravvivenza
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Ottobre, 2022 |
I pannelli solari del lander Nasa sono ricoperti dalla polvere causando una costante diminuzione del livello di energia accumulata
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 7 Ottobre, 2022 |
Tra i nuovi ospiti della Stazione vi è Anna Kikina, la prima astronauta russa a viaggiare su una navicella americana per raggiungere l’avamposto orbitante
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 5 Ottobre, 2022 |
Le galassie con bulge più grandi ruotano perpendicolarmente ai filamenti cosmici mentre quelle con bulge più piccoli ruotano parallelamente
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Ottobre, 2022 |
La scia di detriti lunga più di 10.000 chilometri espulsa dalla superficie di Dimorphos è stata osservata dal telescopio Soar due giorni dopo l’impatto della sonda Nasa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Ottobre, 2022 |
Il nanosatellite LiciaCube di Asi ha fotografato nello spazio profondo l’impatto della sonda Dart di Nasa contro l’asteroide Dimorphos. Primo test di difesa planetaria, lo schianto di Dart è avvenuto nella notte tra il 26 e il 27 settembre a 12 milioni di km dalla Terra. Finalizzato a modificare l’orbita di Dimorphos attorno a Didymos, […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Settembre, 2022 |
Nasa e SpaceX condurranno uno studio di fattibilità di sei mesi per studiare una ipotetica missione di manutenzione sul telescopio spaziale
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 29 Settembre, 2022 |
I primi segni del residuo chimico delle stelle di prima generazione sono forse nelle nubi che circondano uno dei quasar più lontani
Per saperne di piùTweet spaziali