Hubble misura per la prima volta la massa di una nana bianca solitaria
Il successo è stato ottenuto sfruttando il fenomeno del microlensing gravitazionale e le previsioni delle posizioni stellari fornite da Gaia di Esa
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 3 Febbraio, 2023 |
Il successo è stato ottenuto sfruttando il fenomeno del microlensing gravitazionale e le previsioni delle posizioni stellari fornite da Gaia di Esa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Febbraio, 2023 |
La galassia a spirale LEDA 2046648 è protagonista dello scatto realizzato da NirCam durante la recente campagna di messa in funzione di Niriss
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Febbraio, 2023 |
CGG-z5 potrebbe essere un gruppo di piccole galassie in procinto di fondersi individuato nel giovanissimo cosmo con solo 1,1 miliardi di anni
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 31 Gennaio, 2023 |
Il motore 3D è stato acceso più di dodici volte per una durata complessiva di 10 minuti di propulsione nei test del 2022 al Marshall Space Flight Center
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Gennaio, 2023 |
Una ricerca suggerisce una locale eruzione di particelle dalla superficie come causa del rallentamento della rotazione della magnetar SGR 1935
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Gennaio, 2023 |
L’integrazione tra differenti satelliti e tecniche di osservazione permette un monitoraggio dettagliato dei ghiacciai scoprendo così come evolve il clima
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 26 Gennaio, 2023 |
La perdita riscontrata sulla navicella russa Soyuz potrebbe spingere Nasa a chiedere a SpaceX di potenziare la schermatura esistente sulla capsula Crew Dragon
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 25 Gennaio, 2023 |
La collaborazione al programma Draco porterà a testare già nel 2027 un motore a razzo termico nucleare 50 anni dopo dagli ultimi test in Usa
Per saperne di piùTweet spaziali