L’appello per salvare il cielo dall’inquinamento luminoso dei satelliti
Gli astronomi lanciano l’allarme per l’aumento dei satelliti in orbita e il conseguente accrescimento della spazzatura spaziale e della luce riflessa
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 21 Marzo, 2023 |
Gli astronomi lanciano l’allarme per l’aumento dei satelliti in orbita e il conseguente accrescimento della spazzatura spaziale e della luce riflessa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 20 Marzo, 2023 |
Ricercatori del Max Planck Institute hanno scoperto un nuovo batterio che vive in pennacchi idrotermali come quelli trovati nei fondali oceanici della luna di Saturno Encelado
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 17 Marzo, 2023 |
Pianeti rocciosi in rotazione sincrona attorno a una nana rossa potrebbero essere abitabili lungo la linea che demarca il giorno dalla notte
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 16 Marzo, 2023 |
Axiom Space ha mostrato le tute spaziali dei futuri moonwalker della missione Artemis III durante un evento allo Space Center Houston in Texas
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 16 Marzo, 2023 |
Il rover gemello di Rosalind Franklin di Esa ha perforato nei laboratori Altec a Torino un terreno simile a quello marziano fino a 1,7 metri di profondità
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 14 Marzo, 2023 |
Modellazioni al computer rivelano la causa per cui la crosta esterna di Europa ruota a una velocità diversa rispetto al suo interno
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Marzo, 2023 |
L’evento ‘Verso lo spazio con Samantha’ organizzato da Asi ed Esa è andato in scena oggi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Marzo, 2023 |
La Rediwire Space punta al primo menisco completo realizzato in microgravità per superare gli ostacoli della gravità terrestre alla stampa 3D
Per saperne di piùTweet spaziali