Una mappa da record per la Via Lattea
Lo studio è stato relaizzato grazie ai dati raccolti dal telescopio Vista dell’Eso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 27 September, 2024 | Modificato: 27 September, 2024
Lo studio è stato relaizzato grazie ai dati raccolti dal telescopio Vista dell’Eso
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 26 September, 2024 | Modificato: 27 September, 2024
Inaugurato il 15 settembre a Colonia l’analogo lunare di Esa che ricrea la superficie della Luna con una regolite simulata
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 25 September, 2024 | Modificato: 25 September, 2024
L’Esa firma con l’azienda Deimos un accordo per lo sviluppo di Draco, il primo satellite dimostrativo per la disgregazione controllata in atmosfera
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 24 September, 2024 | Modificato: 25 September, 2024
Atterrata con successo la Soyuz MS-25 con a bordo l’equipaggio della Expedition 71. Tra loro i cosmonauti Oleg Kononenko, che ha stabilito il record di permanenza nello Spazio, e Nikolai Chub, che con Kononenko ha battuto il record di permanenza sulla Iss
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 23 September, 2024 | Modificato: 23 September, 2024
Il telescopio spaziale è frutto di una collaborazione tra Giappone, Europa e Stati Uniti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 20 September, 2024 | Modificato: 20 September, 2024
La missione ha realizzato la prima passeggiata extraveicolare privata e ha toccato l’orbita terrestre più alta mai raggiunta dall’uomo
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 19 September, 2024 | Modificato: 19 September, 2024
Lo studio è stato pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 18 September, 2024 | Modificato: 18 September, 2024
Il satellite Sentinel-2C ha rilasciato le sue prime immagini: in posa Siviglia, il sud della Francia e la California
Per saperne di piùTweet spaziali