41 osservazioni di Cassini per l’enigma degli anelli di Saturno
Lo Southwest Research Institute ha raccolto 41 osservazioni uniche da cui si potranno misurare le dimensioni delle particelle che compongono gli anelli
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Ottobre, 2022 |
Lo Southwest Research Institute ha raccolto 41 osservazioni uniche da cui si potranno misurare le dimensioni delle particelle che compongono gli anelli
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Ottobre, 2022 |
Il satellite cinese osserverà da un’orbita eliosincrona i brillamenti, il campo magnetico solare e le espulsioni coronali di massa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 18 Ottobre, 2022 |
Secondo alcuni modelli al computer la dozzina di pianeti simili a Haumea si sarebbe formata dal ghiaccio espulso dalla sua superficie a causa della sua estrema velocità di rotazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Ottobre, 2022 |
Un mondo ghiacciato, distante e per certi aspetti ancora poco conosciuto, che sino a questo momento ha ricevuto solo la breve ‘visita’ della sonda Voyager 2 della Nasa il 24 gennaio del 1986: si tratta di Urano, il settimo pianeta del Sistema Solare, che torna alla ribalta per un’immagine inedita dei suoi anelli. La foto […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 17 Ottobre, 2022 |
Il veicolo Nasa ha recentemente spostato la sua traiettoria verso la Terra per consegnare un campione dell’asteroide Bennu il 24 settembre 2023
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 13 Ottobre, 2022 |
Test in corso per lo scudo protettivo del Mars Entry System ai laboratori Nasa
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 12 Ottobre, 2022 |
Nella ricerca della vita oltre la Terra, i corpi celesti del nostro sistema solare che presentano acqua liquida sotto la superficie sono tra gli obiettivi più interessanti per gli scienziati. Ecco perché la Nasa si prepara ad inviare la navicella spaziale Europa Clipper sulla luna di Giove Europa: esistono infatti prove evidenti che, sotto la […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 11 Ottobre, 2022 |
La produzione di metano e idrogeno da parte dei microbi avrebbe innescato tuttavia alterazioni climatiche fatali per la loro sopravvivenza
Per saperne di piùTweet spaziali