Alghe sotto lo sguardo dei satelliti
Un’eccessiva fioritura algale costituisce un pericolo per gli ecosistemi e l’uomo, ma può essere efficacemente monitorata dallo spazio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 23 March, 2021
Un’eccessiva fioritura algale costituisce un pericolo per gli ecosistemi e l’uomo, ma può essere efficacemente monitorata dallo spazio
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 16 March, 2021
Copernicus Sentinel -5P fotografa una ripresa dei livelli di biossido di azoto tornati ai livelli pre-COVID.
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 12 March, 2021
Trovate tracce di un magma primordiale in Groenlandia che testimoniano il passato liquido della Terra. Lo studio su Science Advances
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 12 March, 2021
I dati del satellite Esa hanno creato un nuovo modello che descrive la temperatura e la composizione effettive delle rocce del mantello terrestre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 March, 2021
I dati della missione Swarm dell’Esa utilizzati per ricostruire i legami magnetici del continente ghiacciato con i suoi antichi vicini. Studio su Scientific Reports
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 9 March, 2021
Secondo uno studio Nasa, la ricerca di forme di vita su altri pianeti non può prescindere dalle analisi delle fonti di energia presenti
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 8 March, 2021
Città del Messico sorge laddove un tempo si estendeva il Lago Texcoco. Nei secoli il lago è stato intenzionalmente prosciugato e la città si è sviluppata rapidamente, specialmente nel corso di tutto il XX secolo. Oggi, la metropoli conta oltre 21 milioni di abitanti e l’urbanizzazione ha portato ad uno sfruttamento eccessivo della sua falda […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 March, 2021
Laghi e bacini idrici sotto controllo satellitare: la situazione nella prima mappatura globale curata dalla Nasa. Studio su Nature
Per saperne di piùTweet spaziali