La Blue Marble per convalidare avanzati modelli climatici
I ricercatori del Max Planck Institute for Meteorology hanno ricreato la celebre immagine della Terra attraverso la simulazione climatica
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Dicembre, 2024 |
I ricercatori del Max Planck Institute for Meteorology hanno ricreato la celebre immagine della Terra attraverso la simulazione climatica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Dicembre, 2022 |
L’inquinamento luminoso al centro di un nuovo studio pubblicato su Mnras che ne ha analizzato il livello per i principali osservatori
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Dicembre, 2022 |
I satelliti del programma Copernicus hanno osservato l’andamento del fragile Malaspina Glacier
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Dicembre, 2022 |
Scoperta la composizione dell’asteroide Ryugu dalla simulazione del cratere creato dalla missione Jaxa Hayabusa2
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Novembre, 2022 |
Uno studio di Nature Communications, basato sui dati dei satelliti Landsat, illustra l’incremento dei bacini negli ultimi decenni e le conseguenze sull’ambiente
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 25 Novembre, 2022 |
2022 WJ1 è stato individuato da una serie di osservatori nel mondo con un discreto anticipi prima dell’impatto avvenuto il 19 novembre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Novembre, 2022 |
Monitorato da Landsat 8 il fenomeno che produce effetti negativi sull’ambiente ed è connesso anche a tsnumani sottomarini. Studio su Science Advances
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Gennaio, 2025 |
I dati satellitari sono fondamentali per monitorare le aree marine colpite da carenza di ossigeno. Lo afferma uno studio di Remote Sensing of the Environment
Per saperne di piùTweet spaziali