Onde retrograde ad alta frequenza, uno studio sulle origini
I ricercatori del Center for Space Science della Nyu di Abu Dhabi hanno scoperto una nuovo tipo di onde solari
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 24 Marzo, 2022 |
I ricercatori del Center for Space Science della Nyu di Abu Dhabi hanno scoperto una nuovo tipo di onde solari
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 23 Marzo, 2022 |
Leonard, la cometa più brillante del 2021, si è disintegrata mentre si trovava al perielio, il punto più vicino al Sole
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 18 Marzo, 2022 |
I segni scuri e dall’aspetto vorticoso sulla superficie della Luna sono connessi alla topografia dei vortici lunari. Lo studio su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Redazione | 17 Marzo, 2022 |
Uno studio guidato da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e pubblicato su Nature Astronomy definisce un nuovo modello per i nuclei cometari e chiarisce il “funzionamento” dei meccanismi che ne determinano l’evoluzione stagionale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 17 Marzo, 2022 |
Un nuovo studio conferma la presenza di ghiaccio su Mercurio. I risultati potrebbero aiutare a individuare anche il ghiaccio sulla Luna
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 17 Marzo, 2022 |
Lo scienziato è scomparso all’età di 94 anni. Gli era stata dedicata l’omonima sonda della Nasa destinata all’esplorazione del Sole
Per saperne di piùInserito da Redazione | 17 Marzo, 2022 |
Alla decisione è giunta l’ESA durante la riunione del Consiglio che si è tenuta a Parigi il 16 e 17 marzo
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 17 Marzo, 2022 |
L’11 marzo scorso il team del Webb ha completato la procedura di allineamento nota come fine phasing con risultati pari o superiori alle aspettative.
Per saperne di piùTweet spaziali