Cristallo lunare made in Cina
Con la tecnica della diffrazione a raggi X, ricercatori cinesi trovano un cristallo tra le particelle lunari
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 13 September, 2022
Con la tecnica della diffrazione a raggi X, ricercatori cinesi trovano un cristallo tra le particelle lunari
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 12 September, 2022
A pochi mesi dall’inizio delle osservazioni scientifiche della sonda Esa Solar Orbiter, il coronografo Metis, progettato da Istituto Nazionale di Astrofisica, Università di Firenze, Università di Padova, Cnr-Ifn, e realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’industria italiana, a bordo della sonda, ha osservato direttamente per la prima volta la propagazione delle perturbazioni del campo […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 9 September, 2022
Il Daniel Ken Inouye Solar Telescope è il telescopio solare più potente costruito finora e in attesa di entrare in piena operatività sta realizzando immagini del Sole con un dettaglio mai visto
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 8 September, 2022
Rilasciata da Dart la prima immagine del sistema di due asteroidi contro cui la sonda Nasa si schianterà il prossimo 26 settembre
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 5 September, 2022
L’ossigeno permette la formazione di queste precipitazioni in un’ampia varietà di pianeti
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 25 August, 2022
I campioni saranno custoditi all’interno del rover in attesa della missione Mars Sample Return che li riporterà sulla Terra
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 25 August, 2022
I continenti potrebbero essersi plasmati con i fenomeni prodotti dal transito del Sistema Solare nei bracci a spirale della Via Lattea.
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 23 August, 2022
Il telescopio spaziale ha catturato un’immagine del gigante del Sistema Solare con dettagli estremamente precisi
Per saperne di piùTweet spaziali