BepiColombo svela le aurore di Mercurio
I dati raccolti da BepiColombo durante il suo primo flyby mostrano che la pioggia di elettroni provenienti dal Sole può innescare aurore ad alta energia su Mercurio
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Luglio, 2023 |
I dati raccolti da BepiColombo durante il suo primo flyby mostrano che la pioggia di elettroni provenienti dal Sole può innescare aurore ad alta energia su Mercurio
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 17 Luglio, 2023 |
Come parte delle missioni lunari robotiche che compongono l’articolato programma Artemis, volto al ritorno dell’uomo sulla Luna, l’Agenzia statunitense ha selezionato un nuovo ventaglio di strumenti per stabilire l’età e la composizione del terreno collinare creato dall’attività vulcanica sul lato vicino della Luna. La nuova suite di tool si chiama Dimple, abbreviazione di Dating an […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 11 Luglio, 2023 |
Dal Mit arriva una nuova tecnica per misurare la forza dei fiumi antichi su Marte e quelli attualmente attivi su Titano sfruttando le immagini remote
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 11 Luglio, 2023 |
Misurata la quantità di cromo del pianeta. Studio su Journal of Geophysical Research Planets, basato sui dati della sonda Messenger della Nasa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 10 Luglio, 2023 |
Il rover ha fornito dati sull’evoluzione climatica del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Luglio, 2023 |
Una vasta formazione di questa roccia ignea scoperta sotto un antico vulcano situato sul versante nascosto del nostro satellite. Studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Luglio, 2023 |
La sonda Esa osserva con una risoluzione senza precedenti la caduta e l’impatto sul Sole dei supergrumi di plasma della pioggia coronale
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Luglio, 2023 |
Individuate oltre 160 macchie solari sulla superficie della nostra stella, una situazione che non si verificava da oltre 20 anni e che potrebbe dare luogo a fenomeni di space weather
Per saperne di piùTweet spaziali