Chang’e-6, ipotesi sulla natura dei campioni
Secondo gli scienziati dell’Accademia Cinese delle Scienze, il materiale dovrebbe contenere rocce vulcaniche e detriti da impatto. Studio su The Innovation
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Giugno, 2024 |
Secondo gli scienziati dell’Accademia Cinese delle Scienze, il materiale dovrebbe contenere rocce vulcaniche e detriti da impatto. Studio su The Innovation
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 21 Giugno, 2024 |
Il suono offre nuovi mezzi per analizzare l’ambiente marziano e rendere più sicure le future missioni con equipaggio
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 20 Giugno, 2024 |
Un gruppo di geologi del Mit tenta una spiegazione, simulando per la luna di Saturno gli stessi processi che modellano le coste terrestri
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 19 Giugno, 2024 |
Imperversa sulla superficie del pianeta Giove: adesso sappiamo da quanto e perché
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 18 Giugno, 2024 |
Dopo uno spostamento difficile, il rover marziano è pronto a esplorare una zona che aveva incuriosito gli scienziati
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Giugno, 2024 |
Il passaggio di una serie di gas densi e freddi per la Via Lattea avrebbe compresso l’eliosfera lasciando la Terra esposta al mezzo interstellare circa due milioni di anni fa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 7 Giugno, 2024 |
Lo studio fa parte del programma Miri (Mid-Infrared Instrument) Mid-INfrared Disk Survey (Minds)
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 5 Giugno, 2024 |
Il modulo ascendente ha raccolto i campioni lo scorso 4 giugno
Per saperne di piùTweet spaziali