Un’esplosione stellare che si fa ancora ‘sentire’
Le conseguenze della Grande Eruzione di Eta Carinae in vent’anni di immagini dell’osservatorio Chandra della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Le conseguenze della Grande Eruzione di Eta Carinae in vent’anni di immagini dell’osservatorio Chandra della Nasa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Ottobre, 2023 |
Un team italiano costituito da tre ricercatori Inaf effettuerà, grazie al sostegno di Asi, le prime analisi preliminari delle rocce consegnate da Osiris-Rex
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Settembre, 2023 |
La disposizione della sabbia svelare utili indizi sull’andamento delle raffiche che spazzano il Pianeta Rosso. Studio su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Febbraio, 2025 |
I due studi sono stati pubblicati su Science il 21 settembre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Gliese 367 b ha una densità tale che potrebbe essere una ‘palla’ di ferro. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 22 Settembre, 2023 |
Come apparirebbe la nostra galassia se la osservassimo nelle onde gravitazionali? Lo mostra una simulazione realizzata da un team di astronomi della Nasa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 20 Marzo, 2025 |
L’elicottero della Nasa ha raggiunto il record di 20 metri di altezza nel suo 59esimo volo nei cieli di Marte
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 20 Settembre, 2023 |
Un team guidato da scienziati dell’Università del Wisconsin-Madison ha redatto una lista di combinazioni degli elementi presenti nell’universo potenzialmente in grado di dare origine alla vita
Per saperne di piùTweet spaziali