Cosmo: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Cosmo

Più acqua di quanto pensassimo nella prima crosta lunare

Identificato per la prima volta il minerale apatite in un meteorite proveniente dalla crosta primitiva della Luna

Per saperne di più

Via libera per i campioni di Bennu

I tecnici della Nasa sono riusciti a rimuovere i due bulloni che impedivano l’apertura del contenitore con il ‘bottino’ raccolto dalla sonda Osiris-Rex

Per saperne di più

Webb inquadra una ‘coda di gatto’ in un sistema planetario vicino a noi

Gli strumenti nel medio infrarosso hanno trovato una struttura mai osservata prima in Beta Pictoris

Per saperne di più

Alla scoperta dell’Universo primordiale: al via le analisi dei frammenti dell’asteroide Ryugu

I campioni dell’asteroide Ryugu ricevuti a maggio del 2023 nell’ambito di un bando internazionale per l’analisi dei materiali cosmici riportati a Terra dalla missione Hayabusa-2 dell’Agenzia Spaziale giapponese Jaxa. I due grani a disposizione del gruppo di ricerca sono denominati C0242 (del peso di 0,7 milligrammi e lunghezza di 1,712 millimetri) e A0226 (pesante 1,9 milligrammi […]

Per saperne di più

Aurore su una nana bruna, la nuova scoperta di Webb

L’emissione di metano su W1935 è considerata ‘sorprendente’ in quanto l’oggetto è privo di vento stellare

Per saperne di più

Si alza il sipario sulle ‘isole’ di Titano

Secondo un nuovo studio di Geophysical Research Letters, queste strutture della luna di Saturno sarebbero simili a cumuli di neve dalla consistenza porosa

Per saperne di più

Da Xrism un nuovo sguardo a raggi X sul cosmo

L’osservatorio Xrism (X-ray Imaging and Spectroscopy Mission) ha fornito un primo assaggio delle sue capacità d’indagine pubblicando, mesi prima di entrare ufficialmente in operatività, le sue prime osservazioni dell’Universo ottenute grazie al suo potente sguardo a raggi X. La missione guidata da Jaxa, con la collaborazione di Nasa ed Esa, ha fornito lo spettro a […]

Per saperne di più

Aditya-L1 in orbita intorno al Sole

La sonda indiana ha raggiunto la sua destinazione in orbita intorno al Sole, nel punto di Lagrange L1 a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV