La nana bruna assassina
Un team di astronomi brasiliani ha osservato un sistema binario di stelle nane nato a seguito di un ‘omicidio’ spaziale. I risultati su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 27 Gennaio, 2019 |
Un team di astronomi brasiliani ha osservato un sistema binario di stelle nane nato a seguito di un ‘omicidio’ spaziale. I risultati su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Gennaio, 2019 |
Testata la resistenza di microorganismi in condizioni estreme come quelle del Pianeta Rosso. I risultati della ricerca pubblicati sulla rivista Extremophiles
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 27 Gennaio, 2019 |
Un nuovo studio offre una teoria alternativa per spiegare l’origine dei protopianeti che danno vita ai giganti gassosi. I risultati in pubblicazione su Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 27 Gennaio, 2019 |
Inaugurata a Matera, nelle sale del Museo Nazionale di Palazzo Ridola, la mostra Marte, incontri ravvicinati con il pianeta rosso, ideata da Viviana Panaccia della Vivi&Partners e promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 27 Gennaio, 2019 |
Uno studio su Nature fornisce un nuovo identikit della misteriosa stella ‘zombie’ iPTF14hls, che mette in discussione le teorie scientifiche sul ciclo di vita stellare
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Febbraio, 2025 |
Le osservazioni in diverse lunghezze d’onda si sono rivelate essenziali per rivelare le fasi della collisione tra ammassi di galassie
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 27 Gennaio, 2019 |
Un nuovo studio mette in discussione le teorie scientifiche sul ciclo di vita delle stelle conosciute fin ora
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 27 Gennaio, 2019 |
Un team di astronomi guidato dalla Chalmers University of Technology ha osservato con un dettaglio senza precedenti la superficie della stella W Hydrae, che potrebbe assomigliare al Sole tra qualche miliardo di anni
Per saperne di piùTweet spaziali