Cosmo: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Cosmo

Fusione tra galassie, risultato mostruoso

La coppia galattica in fase di fusione, avvenuta 12,8 miliardi di anni fa, potrebbe evolversi in una galassia mostruosa, uno degli oggetti più luminosi dell’universo

Per saperne di più

La materia oscura motore dei buchi neri supermassicci nell’universo primordiale

  La materia oscura potrebbe avere contribuito in maniera sostanziale alla formazione dei buchi neri supermassicci nell’universo primordiale. Lo suggerisce una nuova ricerca dell’Università della California di Los Angeles (Ucla) che, sostenendo l’ipotesi che esista un tipo di materia oscura in grado di decadere in fotoni – le particelle della luce – ipotizza che tale […]

Per saperne di più

Giovani astri vagabondi, future stelle o pianeti? Webb indaga

Gli studiosi hanno osservato la giovane nebulosa Ngc1333 per studiare i processi simili che danno luogo a stelle o a pianeti

Per saperne di più

È da record la risoluzione ottenuta da Eht

La collaborazione Eht ha effettuato nuove osservazioni con un dettaglio di 19 microarcosecondi, la più alta risoluzione mai raggiunta dalla superficie della Terra

Per saperne di più

Dimorphos si è allungato e forse ruota per l’impatto di Dart

La ricerca mostra che l’asteroide colpito dalla sonda Nasa si è allungato come un pallone da rugby e potrebbe essere inaspettamente rotante

Per saperne di più

Nessuna crisi della cosmologia dal Webb, per ora

Le galassie nell’universo primordiale mostrate dal Webb come inaspettatamente massicce non sono in realtà così grandi come pensiamo

Per saperne di più

La Luna e la Terra in posa per la camera Janus durante il primo flyby di Juice

Si chiama Janus la camera ottica che viaggia da oltre un anno a bordo della sonda Esa Juice (Jupiter Icy Moon Explorer) e nei giorni scorsi – durante il primo flyby del sistema Luna-Terra della storia – ha acquisito immagini straordinarie del nostro satellite naturale e del nostro pianeta. La fionda gravitazionale doppia è avvenuta con successo la notte tra il […]

Per saperne di più

Il volto della Stella Polare

Una nuova ricerca su Polaris ha individuato con esattezza la massa e il diametro, ma soprattutto la presenza di macchie luminose e scure

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV