La Voyager 1 riaccende un trasmettitore dopo 43 anni
La sonda robotica più distante dalla Terra ha deciso in totale autonomia di utilizzare il sistema di comunicazione secondario, che non usava dal 1981
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 1 Novembre, 2024 |
La sonda robotica più distante dalla Terra ha deciso in totale autonomia di utilizzare il sistema di comunicazione secondario, che non usava dal 1981
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 30 Ottobre, 2024 |
In tempi geologicamente recenti, Miranda, una delle lune di Urano, potrebbe aver ospitato un oceano sotterraneo di acqua liquida. Tutti i dettagli su The Planetary Science Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Ottobre, 2024 |
Si tratta di nove aree vicine al polo sud della Luna identificate dalla Nasa in base a vari parametri di valutazione
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 6 Novembre, 2024 |
Juventas e MIlani, che la sonda Hera sta portando con sé, hanno eseguito con successo dei testi di funzionalità
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 15 Gennaio, 2025 |
Lo studio dei gas contenuti nei campioni raccolti dagli astronauti dell’Apollo 16 hanno permesso di comprendere la storia degli impatti dei meteoriti sul sito di atterraggio
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 25 Ottobre, 2024 |
Ora riusciamo a vedere tutti i dettagli della nebulosa P 30 che gli astronomi videro nascere nel 1181
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 12 Marzo, 2025 |
Dopo i successi delle prime missioni il programma di esplorazione Chandrayaan si arricchisce di due nuovi ‘capitoli’, presentati allo Iac di Milano
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 24 Ottobre, 2024 |
Il primo sistema formato da un buco nero e due stelle potrebbe essere stato individuato a 8000 anni luce da noi
Per saperne di piùTweet spaziali