Che cosa sta erodendo le coste di Titano?
Un gruppo di geologi del Mit tenta una spiegazione, simulando per la luna di Saturno gli stessi processi che modellano le coste terrestri
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 20 Giugno, 2024 |
Un gruppo di geologi del Mit tenta una spiegazione, simulando per la luna di Saturno gli stessi processi che modellano le coste terrestri
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 19 Giugno, 2024 |
Imperversa sulla superficie del pianeta Giove: adesso sappiamo da quanto e perché
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 18 Giugno, 2024 |
Dopo uno spostamento difficile, il rover marziano è pronto a esplorare una zona che aveva incuriosito gli scienziati
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Giugno, 2024 |
L’osservatorio a raggi X della Nasa può essere utilizzato proficuamente per determinare le condizioni di abitabilità di mondi lontani
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 14 Giugno, 2024 |
La combinazione dei dati di Webb con l’Osservatorio Alma, mostra anche che le stelle di WL 20S sono alla fine del loro processo di formazione
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Giugno, 2024 |
Il passaggio di una serie di gas densi e freddi per la Via Lattea avrebbe compresso l’eliosfera lasciando la Terra esposta al mezzo interstellare circa due milioni di anni fa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Giugno, 2024 |
Westerlund 1 immortalato da Chandra nell’ambito di una mappatura delle sorgenti a raggi X. Studio a guida Inaf su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 7 Giugno, 2024 |
L’ultima grande collisione della Via Lattea è stata più recente di quanto ritenuto fino adesso. La scoperta grazie ai dati della missione Gaia dell’Esa
Per saperne di piùTweet spaziali