Svelato il mistero dell’aurora a raggi x su Giove
Le missioni Juno della Nasa e Xmm- Newton di ESA spiegano l’origine dei brillamenti di raggi X ai poli nord e sud di Giove
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 9 Luglio, 2021 |
Le missioni Juno della Nasa e Xmm- Newton di ESA spiegano l’origine dei brillamenti di raggi X ai poli nord e sud di Giove
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Luglio, 2021 |
Curiosity si è imbattuto in strati rocciosi modificati da acqua estremamente salata. I risultati dell’indagine su Science
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Luglio, 2021 |
Lo studio della Nasa potrebbe rivelare di più sulla crosta ghiacciata e sull’abitabilità dell’oceano nascosto della luna di Saturno
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Luglio, 2021 |
Uno studio condotto dalla Kyoto Sangyo University ha analizzato la produzione di litio di una nova nella Costellazione del Sagittario
Per saperne di piùInserito da Redazione | 8 Luglio, 2021 |
Grazie ad un nuovo framework di intelligenza artificiale è ora possibile elaborare mesi di dati sulle onde gravitazionali in pochi minuti. Lo studio pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Luglio, 2021 |
Nei dati della missione Kepler della Nasa individuati alcuni pianeti che paiono muoversi in libertà. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 7 Luglio, 2021 |
Solo l’esplosione di una ipernova magneto-rotazionale avvenuta subito dopo il Big Bang, avrebbe potuto alimentare alti livelli di uranio e zinco in stelle antiche
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 7 Luglio, 2021 |
Un nuovo studio specifica perché galassie madri e galassie satellite producono nuove stelle solo in alcune condizioni
Per saperne di piùTweet spaziali