Venere, un nuovo studio sulla circolazione dei venti
Uno studio guidato dall’Università di Lisbona ha presentato la più dettagliata e completa serie di misurazioni mai effettuate della velocità del vento all’equatore di Venere
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 23 Febbraio, 2022 |
Uno studio guidato dall’Università di Lisbona ha presentato la più dettagliata e completa serie di misurazioni mai effettuate della velocità del vento all’equatore di Venere
Per saperne di piùInserito da Redazione | 19 Dicembre, 2024 |
Il terzo cratere più grande del pianeta nano Cerere era geologicamente attivo molti milioni di anni dopo la sua formazione. È quanto si sostiene in un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, realizzato dai ricercatori del Max Planck Institute for Solar System Research (Mps) di Gottinga, dell’Università di Münster (Wwu) e del National Institute […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 21 Febbraio, 2022 |
Nuove osservazioni di Wasp-121b svelano inediti dettagli sulla composizione dell’atmosfera del gigante gassoso, grande quasi il doppio di Giove. I ricercatori del Mit hanno utilizzato la telecamera spettroscopica a bordo del telescopio spaziale Hubble della Nasa scomponendo la luce nelle sue lunghezze d’onda. Si tratta di un Giove ultrahot, scoperto nel 2015 in orbita attorno […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 21 Febbraio, 2022 |
Il 18 febbraio 2021 il rover Perseverance parte della missione Nasa Mars 2020 è atterrato sul pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Marzo, 2022 |
Il 13 giugno prossimo la missione Gaia rilascerà il data release 3 che fornirà informazioni ancora più dettagliate sul passato, presente e futuro della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 18 Febbraio, 2022 |
Scoperto un sistema binario formato da due nane brune estremamente distanti. La rara situazione illustrata in uno studio di The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 13 Febbraio, 2025 |
La International Astronomical Union ha approvato i nomi proposti dai ricercatori della missione New Horizon, per le regioni più importanti dell’oggetto della Fascia di Kuiper
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 17 Febbraio, 2022 |
Il James Webb Space Telescope entra in una fase nevralgica della missione che consentirà il corretto funzionamento dei suoi sistemi di imaging
Per saperne di piùTweet spaziali