Cosmo: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Cosmo

Dalle Hawaii, l’immagine più dettagliata del Sole

Il Daniel Ken Inouye Solar Telescope è il telescopio solare più potente costruito finora e in attesa di entrare in piena operatività sta realizzando immagini del Sole con un dettaglio mai visto

Per saperne di più

I mini pianeti delle nane rosse, una realtà variegata

Uno studio appena pubblicato su Science analizza le diverse famiglie di corpi celesti che si possono formare intorno alle stelle di tipo M

Per saperne di più

Dart ha già nel mirino l’asteroide Dydimos

Rilasciata da Dart la prima immagine del sistema di due asteroidi contro cui la sonda Nasa si schianterà il prossimo 26 settembre

Per saperne di più

Lo strano caso del blazar con il getto sinuoso

A circa un miliardo di anni luce da noi il blazar BL Lacertae, con il suo buco nero supermassiccio al centro di una enorme galassia, sta ingurgitando una sterminata quantità di materia, che in parte viene espulsa a velocità prossime a quella della luce sotto forma di due getti, uno dei quali punta quasi esattamente […]

Per saperne di più

Dopo Trappist 1, scoperta una nuova stella con due super terre

Uno dei due pianeti è catalogato abitabile perché orbita ogni 8,5 giorni intorno alla sua stella

Per saperne di più

Da gialla a rossa: l’evoluzione di Betelgeuse in 2000 anni

Analizzando le registrazioni storiche di antichi astronomi del colore di Betelgeuse, un team di ricercatori ha scoperto che la gigante rossa 2000 anni fa era gialla

Per saperne di più

Piogge di diamanti? Una caratteristica più comune del previsto

L’ossigeno permette la formazione di queste precipitazioni in un’ampia varietà di pianeti

Per saperne di più

Sn 1006, un “super Lhc” nella costellazione del Lupo

I resti di supernova possono comportarsi come potentissimi acceleratori di particelle, in grado di produrre raggi cosmici fino a energie di qualche PeV. La conferma arriva da uno studio guidato dall’astrofisica Roberta Giuffrida (Università di Palermo e Istituto nazionale di astrofisica) pubblicato questa settimana su Nature Communications

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV