Marte, Perseverance vicino alla meta
Tra meno di un mese il rover della Nasa giungerà sul Pianeta Rosso per andare in cerca di antichi segni di vita
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 28 Gennaio, 2021 |
Tra meno di un mese il rover della Nasa giungerà sul Pianeta Rosso per andare in cerca di antichi segni di vita
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Gennaio, 2021 |
La sonda della Nasa, che lo scorso ottobre ha prelevato campioni rocciosi dall’asteroide Bennu, si prepara al viaggio di ritorno
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Sofia, missione Nasa-Dlr, ha individuato la struttura disordinata prodotta dal campo magnetico nella galassia Messier 51. Studio presentato al convegno dell’American Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha fotografato Ngc 613, una galassia a spirale barrata scoperta due volte
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Uno studio presentato al convegno dell’American Astronomical Society, basato sui dati di Hubble, ha individuato il luogo e il periodo dell’esplosione finale di una stella
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
I dati di New Horizons della Nasa impiegati per analizzare il tenue bagliore delle profondità del cosmo. Studio presentato al convegno dell’American Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Si tratta di Koi-5Ab, un pianeta piuttosto complesso la cui esistenza è stata confermata da Tess. Studio presentato al convegno dell’American Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
L’osservatorio Chandra della Nasa ha studiato una magnetar, un particolare tipo di oggetto celeste dotato di un fortissimo campo magnetico. I risultati dell’indagine in pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali