Anche Nettuno ha le aurore
Per la prima volta il telescopio Webb ha osservato una brillante attività aurorale sul pianeta. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 March, 2025
Per la prima volta il telescopio Webb ha osservato una brillante attività aurorale sul pianeta. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 March, 2025
Il bacino Polo Sud-Aitken si sarebbe formato 4,25 miliardi di anni fa. Lo afferma uno studio basato sui campioni della missione Chang’e-6
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 March, 2025
La morfologia dei fondali mappata grazie a Swot, missione congiunta Nasa-Cnes in grado di monitorare anche le acque continentali
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 March, 2025 | Modificato: 18 March, 2025
Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 March, 2025
Si tratta di Hawk Plus, presentata dall’azienda italiana Argotec alla Satellite Conference & Exhibition 2025
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 March, 2025
Il satellite Nasa-Isro potrà monitorare le coltivazioni in tutte le loro fasi, fornendo informazioni utili per ottimizzare i processi agricoli
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 7 March, 2025
Esito positivo per il secondo volo del lanciatore europeo che ha portato nello spazio il satellite francese Cso-3
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 March, 2025
L’elemento cruciale per la vita sarebbe apparso nell’Universo prima di quanto ritenuto. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùTweet spaziali