Una vivace nana rossa
La stella Ad Leonis ha emesso una serie di brillamenti, tra cui uno da record. Lo studio su Publications of the Astronomical Society of Japan
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 July, 2020
La stella Ad Leonis ha emesso una serie di brillamenti, tra cui uno da record. Lo studio su Publications of the Astronomical Society of Japan
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 July, 2020
Scoperta una ‘famiglia’ di stelle situata nella nostra galassia, ma nata altrove; all’origine, un’antica fusione tra galassie. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 July, 2020 | Modificato: 13 February, 2025
I due corpi celesti sono stati individuati in un’immagine scattata da Hubble nell’ambito di un progetto di ‘citizen science’ dedicato agli asteroidi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 30 June, 2020
Betelgeuse della costellazione di Orione ha conosciuto un recente e notevole calo di luminosità, che è stato attribuito alla presenza di ampie chiazze di superficie. Lo studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 25 June, 2020
Il satellite della Nasa ha scovato un esopianeta celato nel disco di polveri della stella Au Mic. I risultati dell’indagine pubblicati su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 June, 2020
La mini luna che orbita intorno all’asteroide Didymos e che sarà l’obiettivo di Dart, missione di difesa planetaria della Nasa, ha ricevuto il nome ufficiale di ‘Dimorphos’
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 23 June, 2020
Si tratta di un giovane gioviano caldo scoperto dalla missione Tess della Nasa. Lo studio, che analizza le origini di questi corpi celesti, pubblicato su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 June, 2020
Uno studio di Nature Geoscience cerca di spiegare le cause delle differenze tra le due facce del nostro satellite naturale, con particolare riferimento agli elementi radioattivi
Per saperne di piùTweet spaziali