Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Un ‘tamponamento’ alla base del Sistema Solare

Il nostro sistema planetario avrebbe avuto origine dalla collisione tra la Via Lattea e una galassia nana. E’ l’ipotesi formulata in un nuovo studio di Nature Astronomy, cui ha preso parte anche l’Inaf

Per saperne di più

Neve sotto osservazione

La copertura nevosa ha un ruolo fondamentale nei sistemi climatici della Terra. I satelliti ne tengono sotto controllo l’andamento, come è stato illustrato in uno studio di Nature realizzato nell’ambito dell’Esa Climate Change Initiative

Per saperne di più

Osiris-Rex, pronta ma senza fretta

La sonda della Nasa, progettata per acquisire campioni dall’asteroide Bennu, ha superato le prove generali delle operazioni di raccolta, che sono state rinviate di due mesi a causa del coronavirus

Per saperne di più

‘Vortice’ planetario nell’Auriga

Il telescopio Vlt dell’Eso ha osservato una spirale di gas e polveri, indicativa della presenza di un pianeta in formazione. Studio su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

Due neonati extralarge

Si tratta di due pianeti in formazione che orbitano intorno alla stella Pds 70. La loro esistenza è stata confermata con una nuova tecnica di osservazione. Lo studio su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Una galassia ‘intermedia’ per Hubble

Lo storico telescopio ha immortalato Ngc 5861, una galassia dalla particolare morfologia che ha visto anche l’esplosione di due supernove

Per saperne di più

Buchi neri ‘nuvolosi’

Vicino a questi elusivi oggetti celesti si formano dense nubi cosmiche: uno studio supportato dalla Nasa e pubblicato su The Astrophysical Journal Letters cerca di scoprirne la causa

Per saperne di più

Un ‘cigno’ spaziale scoperto per caso

Si tratta della cometa Swan, individuata da un astrofilo nelle immagini della missione Esa-Nasa Soho. L’oggetto celeste, di passaggio vicino alla Terra, raggiungerà il perielio a fine maggio

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV