Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Buchi neri più ingordi del previsto

Simulazioni 3D ad altissima risoluzione mostrano nei buchi neri rotanti processi di distruzione del disco di accrescimento molto più veloci dei modelli precedenti

Per saperne di più

Dallo spazio una possibile terapia contro l’osteoporosi

L’assenza di gravità terrestre rende lo spazio un ambiente nemico delle nostre ossa. Durante le missioni in orbita terrestre, la riduzione del carico meccanico dovuta alla microgravità, infatti, causa negli astronauti una perdita ossea che corre 12 volte più veloce che sulla Terra. Questa accelerazione, dall’altro lato, rende la Stazione Spaziale Internazionale un laboratorio ottimale […]

Per saperne di più

Supernove esotiche in 3D

Dai supercomputer più potenti arrivano le prime simulazioni ad alta risoluzione che spiegano i processi dietro le esplosioni stellari più peculiari del cosmo

Per saperne di più

L’acqua sulla Luna ha origine anche dagli elettroni terrestri

Gli elettroni ad alta energia provenienti dalla Terra potrebbero avere un ruolo simile la vento solare nel processo di formazione dell’acqua lunare

Per saperne di più

I fantastici 5 svelati da Chandra

Le immagini composite uniscono i dati ai raggi X di Chandra alle osservazioni all’infrarosso e radio dei telescopi più potenti del mondo

Per saperne di più

Identificate due nuove potenziali galassie ad anello polare

La scoperta con il radiotelescopio Askap di Csiro suggerisce che queste rare strutture potrebbero essere più comuni di quanto si pensasse

Per saperne di più

Batteri e lieviti a supporto di futuri insediamenti spaziali

Esa testa sulla Iss come i batteri considerati biofabbriche spaziali sopravvivono all’ambiente cosmico e in condizioni marziane simulate

Per saperne di più

Ecco come Osiris-Rex ci consegnerà il campione da Bennu

Il 24 settembre la sonda Nasa consegnerà al pianeta Terra 250 grammi prelevati nel 2020 dalla superficie dell’asteroide

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV