Primo passo di Esa verso un programma commerciale per la Iss
Esa annuncia durante il Consiglio tenutosi allo Space Summit 2023 l’avvio di una gara per sviluppare un nuovo veicolo cargo da far volare verso la Iss entro il 2028
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 7 Novembre, 2023 |
Esa annuncia durante il Consiglio tenutosi allo Space Summit 2023 l’avvio di una gara per sviluppare un nuovo veicolo cargo da far volare verso la Iss entro il 2028
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 6 Novembre, 2023 |
Il 2 novembre è stato ufficialmente inaugurato dal principe Haakon di Norvegia lo spazioporto sull’isola norvegese di Andøya, all’interno del Circolo Polare Artico. Tuttora in fase di completamento, il sito ambisce a diventare il primo spazioporto orbitale operativo dell’Europa continentale. La sua apertura rappresenterebbe, così, un passo importante per l’accesso europeo allo spazio orbitale, in […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Novembre, 2023 |
La missione Nasa scopre che il piccolo asteroide della fascia principale Dinkinesh è in realtà composto da un copro maggiore e una piccola luna con un’orbita stretta
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Novembre, 2023 |
Il 1° novembre sulla Iss è andata in scena la quarta EVA di sempre tutta al femminile con protagoniste le due astronaute Nasa Jasmin Moghbeli e Loral O’Hara
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 31 Ottobre, 2023 |
Ixpe di Nasa e Asi fornisce la prima mappa del campo magnetico di una nebulosa a forma di mano creata dal vento di una pulsar svelando come questa modella il suo ambiente circostante
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Ottobre, 2023 |
Non solo il vento solare ma anche l’atmosfera terrestre risulta determinante nel creare le tempeste geomagnetiche, ossia le grandi perturbazioni che colpiscono la magnetosfera terrestre mettendo così a rischio le tecnologie satellitari: questi eventi causano, infatti, seri disturbi ai segnali internet, GPS ma anche alla rete elettrica. Fenomeni tradizionalmente associati alle attività del Sole, ora […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 27 Ottobre, 2023 |
Il campione consegnato da #OsirisRex è ancora in gran parte chiuso nel campionatore ma la polvere fuoriuscita sta già svelando la storia del Sistema Solare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 26 Ottobre, 2023 |
Durante il test di 30 ore si sono sperimentate con successo le fasi di riempimento e di svuotamento del carburante del nuovissimo vettore di Esa
Per saperne di piùTweet spaziali