Turisti spaziali sulla Iss con Axiom Space
Accolto sulla Iss l’equipaggio della missione privata Axiom-1 di Axiom Space. I 4 membri dell’equipaggio trascorreranno 8 giorni sulla stazione
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 11 April, 2022
Accolto sulla Iss l’equipaggio della missione privata Axiom-1 di Axiom Space. I 4 membri dell’equipaggio trascorreranno 8 giorni sulla stazione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 6 April, 2022
Contratto record per la futura megacostellazione di satelliti Kuiper: Amazon firma con United Launch Alliance, Blue Origin e Arianespace per 83 lanci nei prossimi 5 anni
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 April, 2022
Il wet dress rehersal test in vista del liftoff di Artemis I, prima missione senza equipaggio del programma per il ritorno sulla Luna
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 April, 2022
La Russia potrebbe uscire dalla cooperazione internazionale della Stazione spaziale internazionale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 1 April, 2022
Il James Webb Space Telescope si sta preparando a iniziare la sua avventura scientifica. Ecco come l’Italia contribuirà alla scienza del telescopio spaziale più atteso di sempre
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 30 March, 2022
L’Agenzia spaziale europea guarda all’intera gamma di opzioni di lancio per garantire la presenza dell’Europa nel settore spazio
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 28 March, 2022
Scandagliare l’intera volta celeste ogni 6 mesi e fare un salto indietro nel tempo fino al primo secondo dopo il Big Bang: è il nuovo telescopio SPHEREx della Nasa, in partenza nel 2025
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 25 March, 2022
Come si stanno riorganizzando i voli spaziali europei dopo lo stop dei lanci a bordo di razzi russi
Per saperne di piùTweet spaziali