Magnetizzazione della Luna, una nuova teoria
Secondo lo studio pubblicato su Science Advances la presenza di una dinamo centrale è l’unica fonte della magnetizzazione lunare
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 8 October, 2020 | Modificato: 19 December, 2024
Secondo lo studio pubblicato su Science Advances la presenza di una dinamo centrale è l’unica fonte della magnetizzazione lunare
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 7 October, 2020 | Modificato: 7 October, 2020
Un team di Harvard ha realizzato un modello 3D della tempesta esagonale al polo nord di Saturno
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 6 October, 2020 | Modificato: 6 October, 2020
L’osservatorio Gemini ha realizzato l’immagine più dettagliata della fucina di stelle nella Nebulosa della Carena
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 5 October, 2020 | Modificato: 5 October, 2020
Il telescopio ha immortalato la galassia Ngc 5643 situata a 62 milioni di anni luce da noi
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 2 October, 2020 | Modificato: 2 October, 2020
Il classificatore parte del progetto Nasa Cosmic è stato utilizzato per scovare un ammasso di crateri sul pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 1 October, 2020 | Modificato: 1 October, 2020
Un team di astronomi dell’Inaf ha osservato un buco nero nell’Universo primordiale avvolto in una ragnatela di filamenti e circondato da sei galassie
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 30 September, 2020 | Modificato: 30 September, 2020
Gli strumenti coinvolti hanno misurato le condizioni ambientali intorno alla sonda. I dati sono stati rilasciati dopo soli 90 giorni dalla loro ricezione a terra da parte dei diversi team
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 29 September, 2020 | Modificato: 29 September, 2020
Lara è stato realizzato dai Laboratori di Frascati dell’Infn per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana
Per saperne di piùTweet spaziali