Macchie solari, confermata la presenza di cavità risonanti
Confermata la presenza di cavità risonanti al di sopra delle macchia solari. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 10 Settembre, 2020 |
Confermata la presenza di cavità risonanti al di sopra delle macchia solari. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Settembre, 2020 |
Il vincitore della call dovrà portare 10 esperimenti scientifici sulla superficie lunare nel 2022
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Settembre, 2020 |
Si chiama Lunar Cruiser ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Toyota e Jaxa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Febbraio, 2025 |
Uno studio realizzato grazie ai dati delle sonde cinesi Chang’e-2 e 4 ha determinato l’età del cratere situato sul lato nascosto della Luna
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 4 Settembre, 2020 |
La ricerca di sistemi multi planetari continua grazie all’aiuto dei telescopi di terra e delle sonde come Tess della Nasa che ha da poco completato la sua missione primaria
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 3 Settembre, 2020 |
Le interazioni gravitazionali tra i corpi situati in sistemi multi stellari possono deformare o distruggere i loro dischi. Lo studio è stato pubblicato su Science
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 3 Settembre, 2020 |
Gli scienziati di Stanford hanno identificato le caratteristiche delle onde di gravità grazie all’uso di palloni stratosferici
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 1 Settembre, 2020 |
Pioneer 11 ha battuto sul tempo le sonde Voyager sorvolando il gigante ad anelli da soli 21mila chilometri di distanza nel 1979
Per saperne di piùTweet spaziali