Cercasi effetto serra
Secondo un nuovo studio l’effetto serra umido potrebbe verificarsi anche in assenza di alte temperature superficiali, rendendo i esopianeti in cui si verifica possibili candidati alla vita
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 28 Gen, 2019 |
Secondo un nuovo studio l’effetto serra umido potrebbe verificarsi anche in assenza di alte temperature superficiali, rendendo i esopianeti in cui si verifica possibili candidati alla vita
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Gen, 2025 |
In un quadro climatico rigido, fasi di scioglimento periodico avrebbero dato luogo ai flussi d’acqua che hanno plasmato il Pianeta Rosso. Lo sostiene uno studio pubblicato su Icarus
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Dall’archivio della missione emergono nuovi dati e immagini che delineano un ritratto ancor più preciso di Saturno e del suo sistema. La sonda si è ‘congedata’ lo scorso 15 settembre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Dall’archivio fotografico di Cassini, una nuova immagine che inquadra le nuvole del sesto pianeta del Sistema Solare. La missione si è conclusa lo scorso 15 settembre
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 28 Gen, 2019 |
Un nuovo studio ha dimostrato che in passato il satellite naturale aveva un’atmosfera, formata a seguito di violente eruzioni. La scoperta apre nuovi scenari per la futura esplorazione lunare
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 28 Gen, 2019 |
Il satellite naturale di Marte è stato osservato per la prima volta nell’infrarosso termico. I dati aiuteranno gli scienziati a studiare la temperatura della luna anche in vista di future missioni sul ‘Pianeta Rosso’
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa utilizzato per identificare gli obiettivi scientifici per il suo successore. In corso campagne di osservazione specifiche
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Il pianeta più vicino al Sole colpito da piogge di meteoroidi derivanti da comete. Lo sostiene uno studio basato sui dati di Messenger della Nasa e pubblicato su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali