‘Mezzelune’ marziane
Un recente studio di Physical Review Letters getta nuova luce sulle dinamiche di formazione delle barcane, le dune a forma di falce presenti su Marte e sulla Terra
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Un recente studio di Physical Review Letters getta nuova luce sulle dinamiche di formazione delle barcane, le dune a forma di falce presenti su Marte e sulla Terra
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 26 Nov, 2018 |
La stella centrale è in realtà un sistema binario, un faro al contrario che oscurando una parte del disco chiarisce le sue caratteristiche
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Mar, 2025 |
Cheops e Cosmo-Skymed condivideranno lo stesso razzo Soyuz che li porterà a posizionarsi nelle rispettive orbite. Lancio in programma tra il 15 ottobre e il 14 novembre 2019
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Feb, 2025 |
Uno modello climatico sviluppato dall’Università di Washington ha delineato le caratteristiche delle atmosfere dei sette paineti che compongono l’ormai celebre sistema
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Gen, 2025 |
Le scanalature sulla crosta della luna di Marte sarebbero dovute a detriti rocciosi derivanti da un cratere formatosi dopo un antico impatto con un asteroide. Lo sostiene uno studio pubblicato Planetary and Space Science
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 20 Nov, 2018 |
Un nuovo studio sulla formazione delle lune di Urano ha svelato importanti dettagli su le esolune. I mondi potenzialmente abitabili sono molti di più di quanto crediamo
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 20 Nov, 2018 |
Qual è il meccanismo che tiene le strutture ad anelli “incollate” a pianeti simili a Giove e Saturno o a oggetti più distanti come l’asteroide Chariklo? La risposta in un nuovo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Feb, 2025 |
La sonda ha terminato le scorte di carburante e ha concluso la straordinaria missione che in 9 anni ha permesso di scovare oltre 2.600 esopianeti
Per saperne di piùTweet spaziali