Panorami cosmici col telescopio spaziale Nancy Grace Roman
In poche centinaia di ore di osservazione, Roman potrebbe rilevare un campo ultra profondo, 100 volte più grande rispetto ad Hubble.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 11 Gen, 2022 |
In poche centinaia di ore di osservazione, Roman potrebbe rilevare un campo ultra profondo, 100 volte più grande rispetto ad Hubble.
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Dic, 2024 |
Cheops ha puntato i suoi occhi su Wasp-103 b un esopianeta nella Costellazione di ercole che orbita vicinissimo alla sua stella
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 10 Gen, 2022 |
Scovato un esopianeta sub-nettuniano attorno a una nana rossa. La sua orbita molto ellittica lo rende inadatto a ospitare la vita
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 16 Set, 2022 |
Un anno speciale per le attività spaziali
Per saperne di piùInserito da Paolo D'Angelo | 3 Gen, 2022 |
La straordinaria avventura di Hubble, il telescopio che ha rivoluzionato la nostra visione del cosmo
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 12 Mar, 2025 |
Aspettando il lancio del James Webb Space Telescope, Coperncius Sentinel-2 ci porta nella Guyana francese.
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 25 Nov, 2021 |
Secondo uno studio pubblicato su Nature Astronomy, le fragili orbite dei pianeti del sistema Trappist-1 costituiscono un limite ai processi chimici che portano alla formazione dell’acqua
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Ott, 2021 |
Le sostanze chimiche nell’atmosfera di un esopianeta possono rivelare, in alcuni casi, se la temperatura sulla sua superficie consentirebbe all’acqua di mantenere lo stato liquido, presupposto per l’abitabilità. Nel...
Per saperne di piùTweet spaziali