Alma cattura il più potente lampo di raggi gamma corto
In concerto con telescopi spaziali e terrestri, l’interferometro cileno ha individuato l’origine di un’esplosione prodotta dalla fusione di due stelle
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Feb, 2025 |
In concerto con telescopi spaziali e terrestri, l’interferometro cileno ha individuato l’origine di un’esplosione prodotta dalla fusione di due stelle
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 25 Lug, 2022 |
I buchi neri supermassicci modificano le condizioni per la formazione stellare nelle nubi interstellari. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha puntato l’obiettivo su Ngc 6569
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Giu, 2022 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha fotografato un raro esemplare di ammasso globulare
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Mar, 2022 |
Scandagliare l’intera volta celeste ogni 6 mesi e fare un salto indietro nel tempo fino al primo secondo dopo il Big Bang: è il nuovo telescopio SPHEREx della Nasa, in partenza nel 2025
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 12 Mar, 2025 |
Un nuovo studio di Nature Astronomy ha stimato l’impronta di carbonio connessa alle infrastrutture – di terra e spaziali – che operano nel settore della ricerca astronomica
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 22 Mar, 2022 |
Sono oltre 5000 gli esopianeti scoperti fino ad ora dal 1992, anno in cui è iniziata ufficialmente la caccia ai mondi extrasolari da parte della comunità scientifica
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Mar, 2022 |
Gli scienziati hanno ricostruito il modello di un ipotetico pianeta simile al nostro in orbita attorno al sistema binario di Alfa Centauri.
Per saperne di piùTweet spaziali