Misteriose evoluzioni nelle ali della Nebulosa Farfalla
Astronomi dell’Università di Washington scoprono grazie ad Hubble complesse alterazioni e velocità diverse del materiale nelle ali della nebulosa planetaria
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Gen, 2023 |
Astronomi dell’Università di Washington scoprono grazie ad Hubble complesse alterazioni e velocità diverse del materiale nelle ali della nebulosa planetaria
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Nov, 2022 |
La missione Nasa indaga sulla scarsità di esopianeti con masse comprese tra quelle delle super Terre e dei mini Nettuno. Lo studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Ott, 2022 |
Due studi su Science svelano l’origine di un sisma rilevato da InSight lo scorso dicembre su Marte: è stato un meteorite
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Set, 2022 |
Il telescopio spaziale Hubble ha osservato alcune giovani stelle che si muovono a spirale in un cluster denominato Ngc 346, situato nella Piccola Nube di Magellano
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 22 Ago, 2022 |
Il cluster Ngc 6540 è stato immortalato dalla Wide Field Camera 3 e dalla Advanced Camera for Surveys
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Feb, 2025 |
In concerto con telescopi spaziali e terrestri, l’interferometro cileno ha individuato l’origine di un’esplosione prodotta dalla fusione di due stelle
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 25 Lug, 2022 |
I buchi neri supermassicci modificano le condizioni per la formazione stellare nelle nubi interstellari. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Feb, 2025 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha puntato l’obiettivo su Ngc 6569
Per saperne di piùTweet spaziali