Astronauti e salute: sviluppato un simulatore di raggi cosmici
Uno studio Nasa ha sviluppato un simulatore per studiare gli effetti dei raggi cosmici sulla salute degli astronauti nei viaggi di lunga durata
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 19 May, 2020
Uno studio Nasa ha sviluppato un simulatore per studiare gli effetti dei raggi cosmici sulla salute degli astronauti nei viaggi di lunga durata
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini
Pubblicato: 19 May, 2020
Un nuovo studio elabora una stima sulle probabilità che ci siano vita e intelligenza al di fuori del nostro Pianeta
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 6 May, 2020
Lo studio del King’s College analizza i fattori di rischio che possono portare all’insorgenza di trombosi venosa nelle astronaute impegnate in missioni spaziali
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 1 May, 2020
Si è svolto giovedì, 30 aprile alle 15:00 il settimo incontro della serie From Home to Space, nell’ambito dell’iniziativa ideata da Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana. Relatore in questo occasione Alberto Battistelli
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 14 April, 2020
Secondo uno studio dell’Università del Texas la lunga permanenza nello spazio provoca un aumento nel volume del cervello degli astronauti
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini
Pubblicato: 8 April, 2020
Bartolomeo, partito lo scorso 6 marzo da Cape Canaveral a bordo della navetta cargo Dragon dello Space X, è finalmente stato installato sul lato anteriore del laboratorio Columbus della Stazione Spaziale Internazionale.
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 31 March, 2020
Le agenzie spaziali americana, europea e cinese puntano a realizzare basi lunari nei prossimi decenni che serviranno come punto di partenza per la futura esplorazione umana su Marte. La colonizzazione della Luna pone, però, diversi interrogativi ancora da risolvere che riguardano gli alti livelli di radiazione, le temperature estreme, i bombardamenti meteoritici ed infine, non […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 27 March, 2020
Un modello basato sulla storia evolutiva della Terra potrebbe fornire uno strumento per caratterizzare mondi potenzialmente abitabili
Per saperne di piùTweet spaziali