Nubi molecolari in 3D
I dati del satellite Esa Gaia sono stati utilizzati per creare una mappa 3 della cavità formata dall’esplosione di supernovae
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 22 Settembre, 2021 |
I dati del satellite Esa Gaia sono stati utilizzati per creare una mappa 3 della cavità formata dall’esplosione di supernovae
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 21 Settembre, 2021 |
Il cratere Nobile è stato selezionato dalla NASA come luogo per l’atterraggio della prima missione di mappatura dell’acqua lunare
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 20 Settembre, 2021 |
L’equipaggio di Inspiration4 torna a casa dopo tre giorni nello spazio, prima missione orbitale di soli civili. Così SpaceX rivoluziona il turismo spaziale
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 17 Settembre, 2021 |
Grazie al web, molte famiglie organizzano viaggi e passeggiate studiandone ogni tappa. Allo stesso modo oggi è possibile assaporare insieme un’escursione su Marte, facendo un giro in 3D nel cratere Jazero. Explore with Perseverance è la nuova esperienza interattiva accessibile online che offre la migliore ricostruzione disponibile dell’ambiente marziano. Partendo da dove il rover Perseverance […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 16 Settembre, 2021 |
Il 16 settembre dal Kennedy Space Center della NASA è stata lanciata con successo la missione privata Inspiration4 con a bordo quattro civili
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 15 Settembre, 2021 |
Rifornire i satelliti direttamente in orbita per allungarne la vita operativa: è il progetto della startup statunitense Orbit Fab, ora appoggiato anche da Lockheed Martin
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 14 Settembre, 2021 |
Hubble ha catturato un set di immagini della supernova Requiem, che tornerà ad essere visibile di nuovo nel 2037
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Settembre, 2021 |
Prima Eva euro-nipponica della storia della Iss: a svolgere la passeggiata spaziale sono stati Thomas Pesquet dell’Esa Akihiko Hoshide della Jaxa. Continua così l’installazione dei nuovi pannelli solari della stazione
Per saperne di piùTweet spaziali