Perseverance si prepara al rilascio dei campioni rocciosi
Il rover della missione Mars 2020 sta per rilasciare il materiale roccioso che ha intasato il suo tubo di raccolta
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 20 January, 2022
Il rover della missione Mars 2020 sta per rilasciare il materiale roccioso che ha intasato il suo tubo di raccolta
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 19 January, 2022
Intervista al team di scienziati italiani autori dell’articolo che valuta il ruolo dell’argilla e dei sali sull’origine dei riflessi luminosi basali di Marsis
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 19 January, 2022
Lo studio ipotizza la presenza di un oceano che si sarebbe formato nell’emisfero settentrionale del pianeta
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 18 January, 2022
Trovato un particolare tipo di carbonio nei campioni raccolti dal rover della Nasa nel cratere Gale. Studio su Proceedings of the National Academy of Sciences
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 18 January, 2022
Completati con successo i test sul terreno marziano simulato di Altec a Torino. Il rover gemello del Rosalind Franklin dedicato ad Amalia Ercoli Finzi
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 17 January, 2022
Dai dati della sonda Nasa Parker emergono informazioni fondamentali su come si genera e accelera il vento solare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 13 January, 2022
Secondo uno studio dell’Università di Cambridge e dell’École normale supérieure di Lione, la crosta lunare si sarebbe formata come un ‘coperchio’ galleggiante di cristalli, creatosi sull’oceano di magma ‘fangoso’, che avvolgeva la luna primordiale, durante il suo processo di congelamento. La ricerca, sostenuta dall’European Research Council, è pubblicata su Geophysical Review Letters. La Luna nacque […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 January, 2022
Il dinamismo dei cumuli sabbiosi del polo nord di Marte mostra che il pianeta è geologicamente attivo. Lo afferma uno studio di Jgr Planets
Per saperne di piùTweet spaziali