Là dove l’energia solare non ha ‘arbitri’
Dai dati della sonda Nasa Parker emergono informazioni fondamentali su come si genera e accelera il vento solare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 17 Gennaio, 2022 |
Dai dati della sonda Nasa Parker emergono informazioni fondamentali su come si genera e accelera il vento solare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Gennaio, 2022 |
Secondo uno studio dell’Università di Cambridge e dell’École normale supérieure di Lione, la crosta lunare si sarebbe formata come un ‘coperchio’ galleggiante di cristalli, creatosi sull’oceano di magma ‘fangoso’, che avvolgeva la luna primordiale, durante il suo processo di congelamento. La ricerca, sostenuta dall’European Research Council, è pubblicata su Geophysical Review Letters. La Luna nacque […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Gennaio, 2022 |
Il dinamismo dei cumuli sabbiosi del polo nord di Marte mostra che il pianeta è geologicamente attivo. Lo afferma uno studio di Jgr Planets
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 12 Gennaio, 2022 |
Lo scorso 29 dicembre si è verificata un’anomalia che ha provocato il blocco del rover marziano
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Gennaio, 2022 |
Le turbolenze atmosferiche ai poli gioviani fotografate da Juno sono state studiate sfruttando i principi della dinamica dei fluidi geofisici
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 10 Gennaio, 2022 |
Pubblicati su Science Advances i risultati delle analisi eseguite sui dati spettrali di riflettanza dalla superfice lunare, acquisiti dal lander cinese Chang’E-5.
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Gennaio, 2022 |
Si tratta di 596 Scheila, che in seguito a un impatto ha cambiato colore nello spettro. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 27 Dicembre, 2021 |
Il telescopio spaziale James Webb in viaggio con molti compiti da eseguire prima dell’arrivo nel punto L2
Per saperne di piùTweet spaziali